Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] controllate ed escludendone altre. Nel consolidato cd. “nazionale”, i redditi e le perdite determinate dalle società considerano residenti in Italia le società e gli enti che per la maggior parte del periodo d’imposta hanno la sede legale o la sede ...
Leggi Tutto
La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] aver declinato in modo del tutto coerente la premessa maggiore desumibile dal precetto legislativo.
Ed infatti, il nuovo di un settore che impiega una parte rilevante del PIL nazionale hanno visto di fatto superati gli esiti della decennale vicenda ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] pianificazione ed uso del territorio – anche il nostro legislatore nazionale aveva previsto con la l. n. 142/1990 la associativa (dei comuni dell’area urbana) risulterebbe maggiormente coerente con l’elezione indiretta degli organi, mentre ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] adeguata tipicità sociale, favorita dal fatto che nel mercato nazionale l’attività di factoring è esercitata da poche decine di (sia pure congiuntamente) la cessione di ciascuno di essi. A maggior ragione l’art. 1264 c.c. non consente la notifica ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] il principio di effettività della mediazione sembra trovare concorde la maggioranza dei giudici, almeno per la mediazione demandata ex art. negoziazione assistita l’unico dato disponibile a livello nazionale è stato fornito, per il 2015, dal ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] con metodo democratico a determinare la politica nazionale (art. 49 cost.).
Le persone giuridiche sono stati e sono tuttora di tale entità che forse il maggiore ostacolo per la revisione del concordato è consistito proprio nella difficoltà ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] istituzioni scientifiche indipendenti dalla regione medesima, di cui uno designato dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, senza nuovi o maggiori oneri. Gli elenchi sono periodicamente aggiornati. Alla selezione si accede con il ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] .
E tale esigenza emerge con tanto maggiore evidenza nelle ipotesi in cui (come nel AVCP e l’attribuzione dei compiti e delle funzioni da esse svolti all’Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza (ANAC), di cui all’ ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] controllo, concernenti sia la selezione dei soggetti collettivi abilitati alla deroga (i sindacati maggiormente, e poi comparativamente più rappresentativi sul piano nazionale), sia la delimitazione, caso per caso, dell’oggetto della deroga, così da ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] e passive. Si è prevista l’istituzione dell’Agenzia nazionale per l’occupazione con competenze gestionali in materia di della qualifica superiore viene reso più rigido con conseguente maggiore flessibilità per il potere direttivo del datore di lavoro ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...