Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] è determinato in base alla sua parte di una maggiore unità dell’indice di capacità contributiva, divisibile o divisa il quale, come avviene in altri casi (es. consolidato fiscale nazionale), è libero di scegliere se, quando e quanto divenire uno ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] rapporto tra legge nazionale e legge regionale: mentre fino a quella riforma la legge nazionale aveva una tutte prescrizioni ulteriori, in questo come in altri casi, che danno maggior forza ed efficacia al principio di legalità.
I giudici non si ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] profilo causale – il danno di cui si discute.
Resta salva, naturalmente, la possibilità che il Legislatore nazionale, avvalendosi della clausola di maggior rigore di cui all’art. 16 della direttiva, decida in via autonoma di dotarsi di una normativa ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] 2010; Ricci, S., La "buona amministrazione": ordinamento comunitario e ordinamento nazionale, Torino, 2005, 95 ss.). Riemerge, appunto, l’idea di e sulla gestione (che dovrebbe essere maggiormente aperto alle osservazioni dei privati).
Ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] diritto privato. È proprio questa la nota di maggiore interesse che presenta l’insieme del nuovo codice , Torino 2002.
S. Rodotà, Un codice per l’Europa? Diritti nazionali, diritto europeo, diritto globale, in Codici. Una riflessione di fine millennio ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] Consob; b) da un membro designato congiuntamente dalle associazioni degli intermediari maggiormente rappresentative a livello nazionale; c) da un membro designato dal Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti, previsto dall’art. 136 c. cons ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] insegnanti che avevano preso parte al film. Per quanto maggiormente rileva in questa sede, l’amministrazione poneva a fondamento e sociali che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale ai sensi dell’articolo 117, co. 2, lettera m ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] , agganciate e distrutte.Tre sono i problemi maggiormente dibattuti dai teorici e dagli strateghi della guerriglia probabile moltiplicarsi di conflitti simili a quelli di liberazione nazionale inducono ad affermare che la guerriglia, arma del povero ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] lgs. n. 81/2015).
Il meccanismo della maggiorazione continua a trovare, nondimeno, dei limiti, giacché essenziale
Aimo, M., Il lavoro a termine tra modello europeo e regole nazionali, Torino, 2017; Alessi, C., Il lavoro a tempo determinato dopo il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] in cui non sia compensato da un aumento delle eredità e dei lasciti), in maggiori consumi di queste classi. A parità di prodotto nazionale complessivo, maggiori consumi significano minori risparmi e minore accumulazione di capitale. L'istituzione dei ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...