La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] contempo, anche dove è stata mantenuta la tutela “reale”, ed a maggior ragione nei casi in cui trovano applicazione le nuove forme di compensazione quale si fa da tempo fautore, nel dibattito nazionale, Pietro Ichino5.
Passiamo, ciò premesso, ad ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] VI e VII. Le E. sono poi ricordate esplicitamente dai maggiori biografi, dal Villani al Boccaccio al Bruni al Manetti, nel VII sono trascritte anche nel noto codice S. Pantaleo, 8 della Biblioteca Nazionale di Roma (p), del sec. XIV; la VII è pure nel ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] del diritto comunitario è tenuto altresì a disapplicare le norme nazionali con essi in contrasto. Sulla scorta di questi due argomenti essa stabilite» (§ 3).
9 La disposizione maggiormente criticata era quella che consentiva agli Stati di trattenere ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] le società quotate sono maturati in ambito nazionale in tema di operazioni con parti correlate diritti di voto – anche sospesi – nelle società con azioni a voto maggiorato o plurimo) e le soglie minime di partecipazione (3% per le società ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] e all'espansione di organizzazioni locali. Ma ben presto l'orizzonte si è allargato a problemi nazionali e internazionali, in base alla considerazione della sempre maggiore interdipendenza tra la città e il paese e tra questo e le altre nazioni ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...]
Non v’è dubbio che l’aspetto di maggiore rilievo e che determina le più forti preoccupazioni per l’UIF «l’unità di informazione finanziaria cioè la struttura nazionale incaricata di ricevere dai soggetti obbligati, di richiedere, ai medesimi ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] a disporre il divieto di ripetizione per quanti avessero pagato in misura maggiore rispetto al 10% nonché l’esonero dal versamento per quanti avessero , 88 ss.) di cui il legislatore nazionale era stato indiscusso protagonista fino alla metà degli ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] sia il colophon dell'unica copia manoscritta conosciuta (Firenze, Biblioteca nazionale, Conv. soppr., J.X.51, cc. 201r-212r e certamente quella cui egli ha dato il contributo di maggior peso, riformulando in maniera originale la dottrina del complexe ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] del 1933, tra cui – per tener conto solo di quelle di maggior rilievo – il d.lgs.luog. 23.11.1944, n. 382 sui consigli dell’ordine e recante anche l’istituzione del Consiglio nazionale forense, il d.lgs. del Capo provvisorio dello Stato 28.5.1947 ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] - alimentata dal costituzionalismo liberale, nazionale e sovranazionale, dall'affermarsi dello Stato sociale e soprattutto dell'individualismo della cosiddetta 'società orizzontale' - si rivolge con sempre maggiore frequenza ai tribunali per tentare ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...