Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] legittimare i cambiamenti politici. In caso di un cambio di maggioranza in parlamento e al governo, dopo parecchi anni di gestione ed eventualmente bloccare la volontà espressa dalla rappresentanza nazionale? In altri termini: hanno una legittimità ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] degli enti pubblici di erogazione di servizi e prestazioni a singoli cittadini. Uno dei maggiori enti di questo tipo è l’Istituto nazionale della previdenza sociale. Tali enti esprimono talvolta una componente rappresentativa degli interessi degli ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] terremoti, dei quali circa l’1% con intensità maggiore all’VIII grado della scala Mercalli. Una stima in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica), ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] rendono difficile l'assimilazione in toto ai modelli conosciuti nel nostro ordinamento nazionale: le figure con le quali condivide gli aspetti di maggior contiguità, in considerazione della sua struttura di organismo a 'vocazione' associativa, sono ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] altro) - importa sottolineare soprattutto che ci si trova di fronte a un tipo di rapporto maggiormente rispettoso del ruolo tradizionale delle giurisdizioni nazionali di quanto non sia quello adottato per i Tribunali dell'Aia e di Arusha: infatti, in ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] già l'anno successivo, a tutto il territorio nazionale. I conciliateurs sono giudici in pensione e altri , p. 85). Uno studio recente ha rilevato come i mediatori di maggior successo "cercano di sospendere il giudizio mentre indagano e ascoltano" (v ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] di età in presenza della quale si ha diritto alla prestazione di maggior durata. Il legislatore, invece, non ha voluto modulare la durata dagli avvisi comuni e dai contratti collettivi nazionali stipulati entro il 31 dicembre 2011 dalle ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] del locatore che esiga dall’aspirante conduttore un canone maggiore di quello prestabilito per legge, prospettandogli, in caso delle accuse in giudizio (Cass. pen., sez. I, 29.1.1973, Nazionale, in Cass. pen. Mass. ann., 1974, 286), non si traducano ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] la valenza derogatoria della certificazione pare emergere con maggiore chiarezza, benché in maniera indiretta, nel il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, con l’attribuzione a quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] necessari al nuovo Stato, anziché di quelli maggiormente legati alla tradizione dello ius conditum, ovvero dell’interpretazione e dell’applicazione delle normative vigenti. La rivoluzione nazionale alla quale avevano partecipato con impegno e ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...