LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] o il domicilio in un luogo qualsiasi del territorio nazionale e di circolare in esso, come pure di reati concernenti la compilazione delle liste elettorali, tra i quali i maggiori si riferiscono ad iscrizioni od omissioni illegittime. Il T. U. ...
Leggi Tutto
NOTARIATO
Ester Capuzzo
(v. notaio, XXIV, p. 973; App. I, p. 900)
L'intera materia, regolata dalla l. 16 febbraio 1913 n. 89 e da successivi decreti, è stata sostituita dal d. interministeriale 12 dicembre [...] del notariato, Consigli notarili, notai).
Nell'ambito delle organizzazioni notarili quella che ha subito maggiori modificazioni è la Cassa nazionale del notariato, alla quale sono iscritti obbligatoriamente i notai (d. m. 29 giugno 1973). Nella ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] sotto la vigilanza di uno speciale ministero, quello dell'Assicurazione nazionale; in Francia, due leggi fondamentali (5 e 20 in qualche caso la quota a carico del lavoratore è maggiore di quella gravante sul datore di lavoro) sugl'imprenditori, i ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] intenzione di un distacco da Roma e della creazione di una Chiesa nazionale, auspice il vescovo di Pistoia Scipione de' Ricci, che era quella degl'istituti superiori, nel senso di una maggiore libertà, seppe, parte soffocare e parte scongiurare il ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] contribuiscono in proporzione al numero degli abitanti e al reddito nazionale;
b) il Consiglio esecutivo è composto di 24 persone attenzione, col proposito di diffondere una sempre maggiore consapevolezza dei rapporti che esistono fra la scienza ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] un ufficio per l'o. p. presso il Ministero dell'Educazione Nazionale, e nel 1942 venne nominata una commissione di studî per preparare parte dello stato, e fruisca di una sempre maggiore collaborazione da parte dell'ambiente scolastico, pubblico e ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] laboratori primari e tra i laboratori accreditati nazionali e internazionali. Due aspetti importanti del rinnovamento riferimento gassosi con il componente d'interesse a concentrazione maggiore, minore e minima (tracce); le richieste provengono ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] il colono ad accrescere la sua quota di lavoro perché il maggior prodotto va diviso col conduttore; di non essere adatto al progresso dalla Corporazione dell'agricoltura e approvate dal Consiglio nazionale delle corporazioni.
V. anche le voci colonia ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] del sistema previdenziale vigente verso realizzazioni di maggiore estensione, in quanto a soggetti protetti, e tutti -, interventi più intensi ed estesi di solidarietà nazionale attraverso i contributi finanziarî dello stato.
Questi stessi aspetti ...
Leggi Tutto
PERSONA (XXVI, p. 860)
Rosario NICOLO'
Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] esercizio dei proprî diritti o in genere atti giuridici, si acquista con la maggiore età, che coincide col compimento del 21° anno di età, la legge interesse nazionale; le società di navigazione che gestiscono linee di preminente interesse nazionale; ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...