MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] le nozze e chiederne l'annullamento, raggiunta la pubertà o età maggiore.
Condizione sine qua non per la validità del matrimonio è il su due calici di vino. Nei periodi di lutto nazionale e nei giorni festivi e semifestivi è vietato di celebrare ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] III, 365-359; Filippo II, 359-336. Fra i primi di essi maggior rilievo ebbe Aminta III, pronipote di Alessandro I e padre di Filippo II ( e ad ampliare in Macedonia quel movimento di carattere nazionale bulgaro che vi si era manifestato prima del 1878 ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] diversamente costituito il r. è di capitale).
Il problema di maggior rilievo che sorge in merito alla definizione dell'ambito del r. stati moderni, di procedere a una redistribuzione del r. nazionale dalle classi più abbienti a quelle più povere, per ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] è molto intenso, i vagoni vengono spinti a braccia. Per distanze maggiori s'impiegano animali da tiro e treni di 4-8 vagoni. Nelle avvento della nuova legislazione unificatrice, che fu voluta dal governo nazionale col r. decr. 29 luglio 1927, n. 1443. ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] a ciascuno era lecito invocare le norme del proprio diritto nazionale.
Nell'Egitto tolemaico gl'indigeni vivevano secondo il diritto Ministero e del cancelliere. La sentenza è decisa a maggioranza dei componenti del collegio, e in essa non si ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] estera non ancora definitivamente importati, nonché su beni nazionali o nazionalizzati destinati a essere esportati da o per agevolare la riscossione delle sanzioni ed esplicare una maggiore efficacia deterrente, è previsto che al pagamento ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] estero.
A seconda dei varî significati del vincolo di "appartenenza" si può poi comprendere nel termine "patrimonio nazionale" un numero maggiore o minore di beni. In primo luogo, per chi contempla l'appartenenza esclusivamente nei riguardi giuridico ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] a un caso solo nell'ipotesi di mancata attivazione dei tribunali nazionali competenti, con il limite dell'irrilevanza dell'azione statale che e all'assistenza giudiziaria, consentendogli una maggiore autonomia qualora non sia necessaria alcuna misura ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] obbligo sia stato introdotto prima di Costantino. C) Maggiore importanza ha il giuramento prestato in giudizio da una il militare sia promosso ufficiale.
h) Milizia volontaria per la sicurezza nazionale. - Con r. decr.-legge 4 agosto 1924, n. 1292 ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di questa opportuna distinzione di problemi si muove la maggior parte dei numerosi disegni di legge attualmente all' e in Il diritto e la vita materiale, Atti del Convegno dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1984, pp. 189 e segg., ora in P. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...