Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] dalla legge nr. 243 del 2012, approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera secondo quanto previsto ’anno finanziario alla predisposizione dei c.d. Piani nazionali di riforma (PNR, secondo le direttrici della Strategia ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] l. 181/2006, convertito in l. 233/2006).
Gli enti pubblici nazionali fanno parte dell’a. pubblica, ma non rientrano nell’a. dello prevalentemente la forma di società per azioni. Se la maggioranza del capitale è in mano pubblica, si applicano i ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] assicurare stabilità di conduzione all’azienda. I settori maggiormente interessati alle p. sono stati il petrolifero (ELF traffico aereo generale (l. n. 665/1996); l’ANAS, ossia l’ente nazionale per le strade (art. 7, d.l. n. 138/2002, convertito ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] come la ruota, è in un mosaico del Museo Nazionale di Napoli, forse da Pompei). In sarcofagi paleocristiani, sorte futura), che ha una larga documentazione e il monumento maggiore negli affreschi, in parte distrutti, del Camposanto di Pisa, dove ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] istituzione soggetta all’obbligo di riserva o una Banca centrale nazionale o la BCE. Nel 1998 il Consiglio direttivo della valore intenzionalmente attribuito in bilancio a date attività e il maggior valore che queste hanno in base a regolare stima o ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] (➔), gestore della rete stradale e autostradale di interesse nazionale.
Storia
Già in Mesopotamia si usò talvolta pavimentare qualche differenze costruttive: le s. urbane sono per la maggior parte soggette a traffico intensissimo e non molto veloce, ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] s. globale o di s. nazionale nel senso di consumo complessivo di una collettività nazionale in un dato periodo di tempo e Stato interventista, la s. pubblica finanziata da una maggiore pressione fiscale e finalizzata al raggiungimento del pieno ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] sia la pianta stessa a produrre una concentrazione maggiore di quelle sostanze fitochimiche alle quali si così detta perché studiata e messa a punto dall’INCAP, Istituto Nazionale America Centrale e Panama), preparazione contenente il 25-30% di ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] corte d’assise per i reati puniti più gravemente o di maggiore allarme sociale (art. 6 c.p.p.), il tribunale dei materie, infine, la giurisdizione italiana sussiste anche in base ai criteri nazionali stabiliti per la c. per territorio (l. 218, art. 3 ...
Leggi Tutto
Botanica
Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico.
Diritto
P. diplomatica
Istituto di [...] organica soltanto con la l. 225/1992 che ha istituito il Servizio nazionale della p. civile. L’art. 1 dispone che il presidente interventi di emergenza, per evitare situazioni di pericolo o maggiori danni a persone o cose, e alle funzioni operative ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...