IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] le più importanti leggi unificatrici.
Il raggiungimento della maggiore età venne fissato al compimento del ventunesimo anno ( tuttavia limitato, perché nel 1937 fu approvato dall'Assemblea nazionale il nuovo codice mercantile unitario, che consta di ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] legge (art. 75 Cost.), ha avuto rispetto alle altre maggiore applicazione. A partire dagli anni Settanta, infatti, sono stati 50,1% necessaria per la validità del r. a livello nazionale non è stata raggiunta. A parte la stanchezza, il disinteresse, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] fra le più elevate in Italia (8,1%, contro una media nazionale del 4,5%), inferiore di un solo decimo di punto al fino alla sua scomparsa (1991).
A Schettini si devono i maggiori interventi su significativi settori della città di Bari fra i quali, ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] 235, che cioè contenga i detti isotopi in una proporzione maggiore di quella che si trova in natura. Un'espressione usata a 15 milioni di unità di conto, salvo che la legge nazionale preveda una diversa responsabilità non inferiore in alcun caso a 5 ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] esercitare la propria sovranità in una parte soltanto del territorio nazionale (come il governo sovietico dopo il 22 giugno 1941 e ha comportato l'effetto di far considerare, nell'immensa maggioranza dei casi, come reato unico un complesso di azioni ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] da un comune devono essere assicurati presso la Cassa nazionale di assicurazione per gli infortuni degli operai sul lavoro, non viene meno la spinta nel concessionario ad usare la maggiore diligenza nell'esecuzione dei lavori e a conseguire le ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] crisi fu anzitutto fatale al laburismo il quale, conquistata la maggioranza nella Camera alle elezioni del 1929, si era sostituito con Scullin al governo del nazionalista Bruce. Sotto le strette delle difficoltà economiche il laburismo fu duramente ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] gruppi, "clan", o clientele, facenti capo alle personalità maggiori: G. Ciano, Grandi, Balbo (scomparso alla fine . decr. legge 2 agosto 1943, n. 704, che soppresse il partito nazionale fascista e le sue istituzioni, e nel r. decr. legge 9 agosto 1943 ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] giuridico, e su essa si incentrano ormai molte decisioni nazionali e della stessa Corte di giustizia.
Già tra gli . in grado di promuovere la loro tutela attraverso una maggiore consapevolezza dei loro diritti, l'esigenza di rappresentare i ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] cristiane dell'Europa - fortemente presenti nei Paesi in cui maggiore era la pressione del Vaticano come l'Italia, la Spagna la scomparsa dei valori tradizionali o la perdita dei privilegi nazionali di cittadinanza. Dall'altro lato, il fronte del no ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...