Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] il Peloso in poi, riunirono sotto il loro scettro la maggior parte delle altre contee; e la riconquista finì sotto Raimondo lui la letteratura si stringe più da presso alla vita nazionale e asseconda l'impeto d'espansione politica e religiosa che ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] regia e quella del ministro responsabile, la deliberazione della maggioranza del collegio, in quanto risulta dall'uguale volere dei giudizio di accusa: relazione al terzo congresso giuridico nazionale, Firenze 1891). In seguito, la tendenza ad ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] uso sociale, correttamente inteso come fattore e garanzia di generale sviluppo della comunità nazionale.
Il patrimonio librario italiano rappresenta una delle maggiori ricchezze culturali del paese, costituito com'è da oltre venti milioni di volumi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] nostro sistema dei trasporti. In tale riesame hanno importanza preponderante le esigenze dell'economia nazionale, in vista del raggiungimento di una maggiore indipendenza economica, gli sviluppi che potranno avere gli scambî internazionali di merci e ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] più o in meno, le quali hanno una ampiezza molto maggiore di quella che logicameme sarebbe connessa con le altre sue 1927 ha preveduto e autorizzato la costituzione di un Consorzio nazionale per il credito agrario di miglioramento, il quale è sorto ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] Francia con l'intervento di uomini d'affari di diverse nazionalità e con il ministero di appositi banchieri. Nei contratti fra Nella escussione si tende ad ottenere un pagamento che liberi il maggior numero di obbligati e a tal fine si tiene conto, ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] può supporre che questa differenza venga coperta dall'altra voce della spesa nazionale che è l'investimento). Nel punto F, invece, Ys = aumento di spesa pari a IO l'aumento del reddito è maggiore rispetto al caso della fig. 4a, come denotano i tratti ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] prefisso dalla legge; ma il loro diritto non ha né maggiore estensione, né una più forte protezione giuridica del diritto di colui produttive, e determinano un accrescimento della ricchezza nazionale, non sempre rappresentano per l'esecutore delle ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] economica e politica: si pone, pertanto, l'imperiosa esigenza della maggiore compattezza organica delle singole comunità politiche e della riaffermazione, quindi, dell'unità nazionale, nel senso economico, oltre che in quello politico.
Agl'istituti ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] di cui l'autore fosse incerto, Callimaco si limitava, nella maggior parte dei casi, a raccogliere i dati su cui poggiavano le gruppo di discipline. Così ad es. per le bibliografie nazionali è da consultarsi R.A. Peddie, National Bibliographies, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...