• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3395 risultati
Tutti i risultati [10710]
Biografie [3395]
Storia [1609]
Arti visive [1434]
Diritto [1140]
Geografia [511]
Economia [676]
Letteratura [506]
Geografia umana ed economica [320]
Religioni [473]
Temi generali [399]

PIOLA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA, Silvio Marco Impiglia PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli. L’anno successivo la famiglia [...] ruolino agonistico. Sul fronte azzurro, immense furono le soddisfazioni. Pozzo lo schierò per la prima volta nella rappresentativa nazionale maggiore il 24 marzo 1935, contro l’Austria al Prater di Vienna. Piola realizzò la ‘doppietta’ che consentì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – GIOVANNI MARINELLI – GIORGIO VACCARO – GIUSEPPE MEAZZA – VITTORIO POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOLA, Silvio (2)
Mostra Tutti

Cappa, Alessandra

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cappa, Alessandra Gianfranco e Luigi Saini Italia • Verona, 19 maggio 1982 • Specialità: 50 m, 100 m dorso Ha ottenuto i primi successi a livello nazionale a Desenzano, successivamente è passata alla [...] , dei 50 m farfalla nel 1999 e nel 2000, e dei 100 m misti individuali sempre nel 2000. Esordì nella nazionale maggiore a diciassette anni in occasione degli Europei di Istanbul del 1999, senza raggiungere la finale: fu undicesima nei 50 m dorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLA CAVALLINO – NUOTATRICI – CANOTTIERI – VALENCIA – ISTANBUL

RIVERA, Gianni

Enciclopedia dello Sport (2002)

RIVERA, Gianni Marino Bortoletti Italia. Valle San Bartolomeo (Alessandria), 18 agosto 1943 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 2 giugno 1959 (Alessandria-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] calciatore: prima partita in serie A a quindici anni, prima maglia olimpica a diciassette, primo scudetto, convocazione in nazionale maggiore e primo Mondiale a diciannove. Non aveva ancora compiuto vent'anni che già aveva alzato al cielo la Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SANDRO MAZZOLA – NILS LIEDHOLM – FRANCO BARESI – PALLONE D'ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVERA, Gianni (1)
Mostra Tutti

Galenda, Christian

Enciclopedia dello Sport (2005)

Galenda, Christian Gianfranco e Luigi Saini Italia • Dolo (Venezia), 18 gennaio 1982 • Specialità: 200 m farfalla; 100 m, staffetta 4x100 m stile libero Ha vissuto stabilmente a Vigonovo e nuotato [...] terzo posto conquistato nei 200 m farfalla nel 2000 ai Campionati Europei juniores, è entrato nel 2001 nella nazionale maggiore con la convocazione per i Campionati del Mondo di Fukuoka, dove ebbe un ottimo rendimento raggiungendo le semifinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO FIORAVANTI – LORENZO VISMARA – FILIPPO MAGNINI – BARCELLONA – VIGONOVO

MALDINI, Cesare

Enciclopedia dello Sport (2002)

MALDINI, Cesare Alberto Costa Italia. Trieste, 5 febbraio 1932 • Ruolo: libero-stopper • Esordio in serie A: 24 maggio 1953 (Palermo-Triestina, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1952-54: Triestina, [...] come responsabile della under 21 (con cui per tre volte consecutive trionfa in Europa), infine come responsabile della nazionale maggiore, chiudendo imbattuto il Mondiale francese del 1998, ma comunque eliminato dai padroni di casa ai calci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO ZACCHERONI – NEREO ROCCO – TRIESTE – STOPPER – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALDINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

VITOR BAIA, Manuel Martins

Enciclopedia dello Sport (2002)

VÍTOR BAIA, Manuel Martins Luca Valdiserri Portogallo. Vila Nova da Gaia, 15 ottobre 1969 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1988-96: Porto; 1996-98: Barcellona; dicembre 1998-2002: Porto [...] Costa e Fernando Couto il periodo d'oro del calcio portoghese: trionfatore a livello giovanile, si è poi affermato con la nazionale maggiore. Ha vinto meno di quello che ci si poteva aspettare, ma attende la grande occasione con gli Europei che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO COUTO – PORTOGHESE – RUI COSTA

MAGGIORE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Salvatore Italo Farnetani Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] , p. 21; I. Farnetani - F. Farnetani, Rocco Jemma: la grandezza della pediatria meridionale, in Atti del VII Convegno nazionale. Problematiche in pediatria e neonatologia: nuovi orizzonti, 2003, a cura di M. Vendemmia - N. Vendemmia, Afragola 2003, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGIORE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Giuseppe Stefano Zappoli Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] a portare allo scoperto i nuovi convincimenti del Maggiore. Rispondendo nel periodico cattolico La Tradizione (e quindi chiamarlo, con la Sicilia ormai invasa, a presiedere l'Istituto nazionale di cultura fascista. Lasciata la moglie nell'isola, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – OSSERVATORE ROMANO – PATTI LATERANENSI – GIOVANNI, MILANO

MAGGIORE PERNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE PERNI, Francesco Francesca Maria Lo Faro Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] 18 s.; Delle strade ferrate in Sicilia (1861); Per l'inaugurazione del consiglio di disciplina nel nono battaglione della guardia nazionale di Palermo: discorso, Palermo, 16 febbr. 1862; Lo Stato italiano e i beni di mano-morta siciliana (1864); Sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Machiavèlli, Niccolò

Enciclopedia on line

Machiavèlli, Niccolò Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] Francesco Della Casa, in Francia per richiedere all'alleato un maggiore impegno nella guerra pisana (la missione durò dal luglio storia dei grandi stati europei: dalla formazione dello stato nazionale francese (J. Bodin), alla rivoluzione inglese (J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIULIANO DE' MEDICI – OLIVEROTTO DA FERMO – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machiavèlli, Niccolò (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 340
Vocabolario
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
nazionalismo s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali