CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] di Chiavari in evidente polemica col progetto di L. Poletti (già approvato e poi realizzato), dimostrando una ben maggiore sensibilità per il problema dell'inserimento urbano dell'edificio. Nel 1840, per la stessa chiesa progettò una nuova cupola ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] pontificato di Pio II il G. ottenne la maggior parte delle commissioni. Oltre ad aver realizzato la tiara di Roccagiovine, Orafi dell'Italia centrale dei secoli XIV e XV, in Atti dell'Accademia nazionale di S. Luca, n.s., VI (1962), 2, p. 4; A. Esch ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Geronimo
Francesco Abbate
Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] Battista, eseguito per la cappella Rota in S. Domenico Maggiore: l'unico lavoro che anche i più accaniti detrattori del 62; A. Filangieri di Candida, Una statua di G. D. nel Museo nazionale di Napoli, in Napoli nobilissima, VII (1898), p. 78; G. Ceci, ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] gli giovò essersi recato in Inghilterra nel periodo di maggiore attività dello studio dei Bartolozzi, quando questi si serviva oltre che nel British Museum, sono conservate nel Gabinetto Nazionale delle stampe di Roma e a Firenze nel Gabinetto disegni ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] l'arte della tarsia. Nel 1854 fu associato dal fratello maggiore Leopoldo, che già si era iniziato allo studio della costruito un nuovo grande stabilimento nella località dell'attuale via Nazionale, dove ancora si trova, che divenne fra i primi di ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] di una statua di S. Sebastiano in S. Maria Maggiore a Spello tuttora in situ; insieme con molti altri pittori Crocifissione e la Pietà - sono esposte separatamente (Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria). Se l'opera fosse da identificare con quella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] denso e luminoso, prossimo a quello di opere campane quale la Croce dal monastero di S. Paolo Maggiore a Sorrento (Museo nazionale di Capodimonte), si pone nell'ultimo quarto del XIII secolo. Le storiette laterali, invece, sembrerebbero essere di ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] cappella nella navata sinistra di S. Paolo Maggiore a Napoli.
Partendo da questa pala, attribuita , Di un quadro attribuito ai fratelli del Donzello esistente nella Pinacoteca del Museo nazionale, in Napoli nobilissima, I(1892), pp. 120-122; W. Rolfs, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] in trono tra i ss. Giovanni Battista e Giusta sul portale maggiore di S. Giusta, seppur in condizioni di frammento e di difficile XVIII (1927), pp. 118-121; M. Moretti, Museo nazionale d'Abruzzo nel castello cinquecentesco dell'Aquila, L'Aquila 1968, ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] conservano nelle raccolte private e pubbliche d'Italia (Museo Nazionale di Firenze, Museo del Castello a Milano, Museo degli incisori contemporanei di scuola raffaellesca, dai quali toglie con maggiore o minore libertà: stampe di Ugo da Carpi, di ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...