GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] formella reimpiegata nel pavimento davanti all'altare maggiore del duomo di Terracina, forse proveniente G. Matthiae, Componenti del gusto decorativo cosmatesco, in Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, n.s., I (1952), pp ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] il G. prese parte, sempre a Torino, all'Esposizione nazionale di belle arti e all'Esposizione generale italiana esponendo dipinti di XLII cappella collocata sotto il portico della piazza maggiore del santuario, eseguito nel 1880 e raffigurante La ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Domenico
Heinz Schöny
Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767.
Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] infatti il B. fece dei viaggi, forse anche a Pietroburgo).
Il Museo Nazionale di Stoccolma possiede trentotto lavori datati dal 1796-1815 (provenienti per la maggior parte dalla collezione Wicander). Il B. influenzò i ritrattisti scandinavi suoi ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] ci sono state tramandate da un disegno di Dom. Sani conservato al Museo Nazionale di Stoccolma (inv. 3027/1863: v. Clark); e da un ritratto e la sua foga cromatica ai fini di un maggiore equilibrio formale e compositivo e di gamme più sottili ed ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] quelle di S. Maria dei Miracoli di Andria e del Museo nazionale di Capodimonte; mentre fu presumibilmente a fianco di Lama nel Cristo che questo vada identificato con il polittico dell'altare maggiore. L'opera, poco leggibile a causa delle numerose ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] da diverse opere facenti capo all'Assunta della chiesa di S. Maria Maggiore a Bettona, opera collegata a G. da Berenson (1968).
Nel , I, London 1968, p. 201; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti dal XII al XV secolo, I, Genova 1977 ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] , la Galleria Ricci Oddi di Piacenza e l'ospedale Maggiore di Milano.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle Studio, LXVIII (1916), pp. 126, 128; G. Marangoni, L'Esposizione nazionale di belle arti all'Accademia di Brera, in La Cultura moderna, XXIX ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] C. partecipa con un suo progetto al concorso per la Biblioteca nazionale e dirige il restauro della chiesa di S. Maria delle con l'inserimento di una pregevole robbiana sopra l'altare maggiore e con la collocazione di due altari secondari. Al C ...
Leggi Tutto
DE VIVO, Tommaso
Aurora Russo
Nacque a Orta di Atella, in provincia di Caserta, intorno al 1790, secondo il necrologio dell'Illustrazione italiana, 1884 (a questo articolo ci si riferisce sempre se [...] vicende del 1848 per essere stato a capo della Guardia Nazionale quando ... per essere amante delle arti belle fu conosciuto di studio, il loro formato è in genere di cm 40 50, in maggior parte acquerello o seppia.
Al Museo di S. Martino di Napoli si ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] rilevò proprio nel 1911 uno studio fotografico denominato "Fotografia nazionale di Bosco e Bricca", del quale in seguito , che venne ridotta a F 1:39, per ottenere una maggiore profondità di campo. Per aumentare il contrasto chiaroscurale, in alcune ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...