MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] Vellis in piazza di S. Maria in Trastevere, con maggior margine di dubbio. Nel 1539 stimò lavori di scalpello per . 165; S. Roberto, S. Luigi dei Francesi. La fabbrica di una chiesa nazionale nella Roma del '500, Roma 2005, pp. 63-69, 289; U. Thieme ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] S. Simone, mentre nel 1671 per la facciata di S. Paolo Maggiore sempre il F. realizzò i Ss. Pietro e Paolo, anch'essi pittori, III, Napoli 1743, pp. 186 s.; Catalogo della Esposizione nazionale di belle arti, Napoli 1877, p. 180; M. Ruggiero, IlMonte ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] L. fu chiamato alle armi e partecipò, come caporale maggiore di artiglieria, all'ultima fase della prima guerra mondiale. polemica portata avanti dal settimanale L'Espresso e dall'Istituto nazionale di urbanistica (M. Valori, I lavori per il Piano ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] S. Domenico (1771), oltre a quelli per l'altare maggiore e per l'altare della Madonna del Rosario della chiesa collegiata A. Pinetti, Provincia di Bergamo. Ministero dell'Educazione nazionale. Direzione generale antichità e belle arti, Roma 1931, pp ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] S.Agostino a revisionare le spese per l'altare maggiore presentate da O. Turriani perché ritenute troppo onerose ( G. Biasotti, L'antica chiesa di S. Caio, in Atti del I congresso nazionale di studi romani, I,Roma 1928, pp. 828-833; O. Pollak, Die ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] 'opposizione, costituendo il Fascio liberale.
Il riformarsi dell'antica maggioranza intorno a uomini autorevoli, come i senatori N. Avarna e in Torino, Napoli 1884, pp. 14 s.; Fondazione nazionale dei cavalieri del lavoro, I cavalieri del lavoro 1901- ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] e gli Evangelisti nell'imbotte sotto la cupola verso l'altar maggiore. Attorno al 1695 dipinse per il ciclo del duomo di Milano queste perdite, il Codice Bonola, ora al Museo Nazionale di Varsavia, è un eccezionale esempio del collezionismo secentesco ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] fondamentalmente gli stessi motivi, vanno ricordati, per maggiore altezza di qualità, la cosiddetta Dea della via , Paris 1886, pp. 68-69; U. Rossi, La collezione Carrand nel Museo nazionale di Firenze, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), pp. 27-30 ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] . Bruno e Visione di S. Francesco della Pinacoteca nazionale di Bologna).
Nel centro emiliano il C. aprì una con le ss. Caterina e Lucia e il B. Riniero, in S. Giacomo Maggiore (Bologna). Nel 1601 il C. si impegnava a dipingere, in due anni e mezzo ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] appare sostantalmente una specie di controfigura del fratello maggiore Gonsalvo, si ricorda la Veduta di Napoli 92, 97; G. Conte-G. Doria, Retrospettiva dei Carelli, in VIMostra nazionale di pittura contemp. "Maggio di Bari" (catal.), Bari 1956, pp. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...