CRISTOFORO di Bindoccio
Serena Padovani
Ricordato anche con il soprannome di Malabarba (e a volte Malombra), questo pittore è documentato a Siena dal 1361 al 1407 (la data 1447 a proposito di lavori [...] Si tratta della Madonna in trono e santi della Pinacoteca nazionale di Siena (n. 181); delle due valve con Quattro tagliata in antico e collocata col muro al centro dell'altar maggiore della chiesa di Fontegiusta, opera del Marrina: l'immagine della ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] del 1952, che ritraeva in un sintetico profilo lineare la sorella maggiore morta quell'anno; Wanderlust del 1953 e Augusta del 1954 presidente della Repubblica per la pittura promosso dall'Accademia nazionale di S. Luca, istituto del quale era ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] affrontare i temi della vita cittadina e della politica nazionale, mostrandosi sensibile agli ideali socialisti, nei quali anche il G. collaborò anche con L'Assiette au beurre, il maggior periodico francese di satira sociale, per il quale realizzò i ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] White, 2006), inizialmente previsto nella zona di porta Maggiore e in seguito ubicato al Castro Pretorio, si sbloccò R. Nicolini, Vizi pubblici e virtù private. G. P., lo ‘stile nazionale’ e la Roma post-unitaria, in Villa Durante, Roma 2003, pp. 33 ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] con Bambino nel duomo di Taormina; il portale maggiore della cattedrale di Santa Lucia del Mela (attribuito al . Patera, Francesco Laurana e la cultura lauranesca in Sicilia, in I Congresso nazionale di storia dell'arte, Roma 1980, p. 228 n. 57; Id., ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] distesa, ma il secondo ritratto mostra nel modellato una maggiore finezza esecutiva, che determina uno sfumato più morbido musei e gallerie pontificie, XIII (1993), pp. 73 s., 75; Ediz. nazionale delle opere di A. Canova, I, a cura di H. Honour, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] della sua vita, già in S. Francesco a L'Aquila, nel Museo nazionale aquilano, che recava la data 1516 (Chini, 1915, p. 89), al piano nobile del castello cinquecentesco.
Nel 1556 l'altare maggiore di S. Pietro di Coppito fu ornato con due tavole ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] di conservazione, in deposito presso la Pinacoteca nazionale di Ferrara, solo tre riquadri in monocromo giallo completamento della decorazione a fresco del presbiterio e della navata maggiore della chiesa ferrarese di S. Paolo, commissionata il 15 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] F. Nuvolone in S. Ignazio, si conserva nel Museo nazionale del Palazzo di Venezia a Roma un bozzetto in terracotta ( e il 1743 fu impegnato nella facciata di S. Maria Maggiore, dove scolpì il bassorilievo raffigurante L'offerta del patrizio Giovanni ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] di Niccolò Pericoli, detto il Tribolo, con il fratello maggiore Antonio e non, come altrimenti sostenuto (Brinckmann), quella 93), sarebbe suo allora anche il Ganimede (Firenze, Museo nazionale del Bargello), di medesima provenienza (Bocci Pacini, p. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...