GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] altre opere, oltre al S. Grisogono (firmato) del 1712, posto originariamente a Zara sull'altar maggiore della chiesa di S. Donato e ora conservato nel Museo nazionale della città.
Il 12 maggio 1716 Giuseppe sposava Angela Zanchi; e tra 1718 e 1721 ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] , allo scopo di permettere una maggiore diffusione delle ricerche di storia dell , Storici, teorici e critici delle arti figurative, Roma 1940, pp. 215 s.; La Pinacoteca nazionale di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 31 s., 85 s.; ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] d'arte, II (1904), pp. 208, 229; Id., La tavola dell'altar maggiore di S. Felicita, ora nell'Accademia, n. 129, ibid., III (1905), , 1962, n. 21, pp. 22-30; L. Marcucci, Gallerie nazionali di Firenze, II, I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Picena), riferito a Pietro da Gnoli (1921-22). Il registro maggiore, in cui si segnala la probabile presenza di San Girio, letterale eseguita dal Maestro di Staffolo (Roma, Museo Nazionale di Palazzo Venezia), esponente della pittura fabrianese del ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] chiesa senese di S. Maria dell'Ordine servita cui egli apparteneva (Siena, Pinacoteca nazionale). L'opera dovrebbe risalire al 1310 circa e rappresentare uno dei maggiori raggiungimenti dell'arte di G. al culmine della sua maturità.
I tre residui ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] mantegnesche’ di Jacopo da Montagnana, quello che presenta cioè i maggiori punti di contatto con le opere documentate, ha subito numerose Múzeum; Madonna col Bambino, Ferrara, Pinacoteca nazionale; Deposizione di Cristo dalla croce, Hannover, ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] di B. (quella della lunetta del Palazzo dei Priori; quella della Galleria Nazionale di Londra; quella della Galleria Nazionale di Washington; quella di S. Maria Maggiore a Spello; sino alle più tardive, tra cui il tondo nella collezione Visconti ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] Simonazzi a professore della scuola dei gessi, di importanza maggiore rispetto a quella degli elementi di figura, per la arti, alcuni suoi saggi erano stati scelti per l'invio all'Esposizione nazionale di Milano (Rivi, in La virtù delle arti, p. 212). ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] sua personalità si era affermata a Roma tra quelle dei maggiori paesaggisti del tempo.
Le notizie biografiche fornite dal Pio hanno come le due tele di questo soggetto acquistate nel 1950dalla Galleria nazionale di Roma (cfr. Boll. d'arte, XXXV [1950 ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] menzionata nel 1859 da Vogel, destinata all'altare maggiore della cattedrale di S. Flaviano a Recanati e perentoriamente Antichità Alfredo Moretti), GiovanniBattista,Girolamo (Bologna, Pinacoteca nazionale) e Vito (ubicazione ignota: Bisogni, 1998, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...