MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] in pendant con quella di Carcani, al lato dell'altare maggiore della chiesa di S. Marcello (Titi), e i e di cera Steccata" ricordati nella Real Galleria di Toscana (Firenze, Biblioteca nazionale, Palatino, E.B.9.5, IV: F.M.N. Gabburri, Vite ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] 2011, p. 23). Dal 1956 cominciò a lavorare a sculture di maggiori dimensioni, in bronzo e piombo (Geological situation, 1956, ripr. grande folla (1964, bronzo) venne acquistata dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma e la Grande Ghibellina fu ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] la Traslazione della S. Casa di Loreto per l’altare maggiore della chiesa di S. Salvatore in Lauro (1673; Ragnetti, a quest’epoca sono la Marina in tempesta (Bologna, Pinacoteca nazionale) e le due Tempeste di mare (Firenze, Uffizi) provenienti ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] noto in un solo esemplare, conservato nella Biblioteca nazionale di Torino, proveniente dalla biblioteca del re, potrebbe Mauroner, 1940, pp. 491 s.). Quest'opera che costituisce il maggior titolo di merito del C., è il frutto di pazienti e scrupolosi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] catalogo, come la Deposizione di Cristo (Poznań, Museo nazionale), eseguita poco dopo la Lavanda. Oppure l'Angelo annunciante nel 1522 (termine ante quem; Simonetto, 1988), già sull'altare maggiore della chiesa milanese di S. Maria della Pace, di cui ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] e alcuni suoi rami si conservano a Roma presso la Calcografia nazionale (Petrucci, p. 69). In essi si nota una predilezione talvolta ripetitiva, contraddistingue il G. dalle personalità che maggiore influenza ebbero su di lui (A. Carracci, Domenichino ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Malatesta, e del S. Rocco (Urbino, Galleria nazionale delle Marche), acquistato nel 1973 sul mercato romano. ), a cura di M. Cappucci, I, Firenze 1970, p. 354; A. Maggiori, Le pitture, sculture e architetture della città di Ancona, Ancona 1821, pp. 3 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] . 459-480; U. Procacci, La tavola di Giotto dell'altar maggiore della chiesa della badia fiorentina, in Scritti di storia dell'arte in Museen, V (1963), pp. 14-45; Id., Gallerie nazionali di Firenze. I dipinti toscani del secolo XIV, Roma 1965, ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] e poi identificata con quella di analogo soggetto del Museo nazionale di Capodimonte (Leone De Castris, 1991). L'anno Giuseppe a Vibo Valentia e la Visitazione del Museo di S. Lorenzo Maggiore a Napoli, forse la stessa già nella Congrega di S. Marco ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] 1899), e presso il quale doveva più tardi sorgere la sua opera maggiore, il tempio del Sacro Cuore. Negli stessi anni il C. eseguì criticato. Nel 1903 progettò un edificio per la Biblioteca nazionale di Firenze.
Fin dal tempo del ripristino di S. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...