COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] e di essere molto preoccupato all'idea del figlio Aldo rimasto a Londra (infatti aveva preso la nazionalità inglese, mentre il figlio maggiore, Mario De Luca, era rimasto a Francoforte e aveva preso la cittadinanza tedesca. Entrambi erano nati dal ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] Tornabuoni, di cui rimangono due bassorilievi (Firenze, Museo Nazionale del Bargello), e quattro Virtù (Parigi, Museo Jacquemart- scuola del Verrocchio convennero e si formarono alcuni tra i maggiori maestri, che aprirono le vie del '500: il Perugino ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] (già nella coll. Agliardi, firmato); Londra: Gall. Nazionale, Ritratto di giovane con berretto (firmato), Madonna col bambino Brera, S. Girolamo (già nel convento di S. Giorgio Maggiore di Venezia); S. Giorgio al Palazzo, Deposizione; Monaco di ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] e situate sulle due porte che fiancheggiano l'altare maggiore, L'orazione mentale e L'orazione vocale del rosario d'arte, Parma 1874, pp. 49, 53-55, 365; Catalogo della Esposizione nazionale di belle arti del 1877 in Napoli, Napoli 1877, pp. 38 n. 482 ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] per i liberali, tra i quali si schierava il fratello maggiore Stanislao, che firmava la nota protesta del 15 maggio. Roma. Notizie biografiche sul B. in T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 91; R. De Cesare, La fine di un ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] A. Mancini, F. P. Michetti e V. Migliaro, all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli. Sempre nel 1877 l'E. vinse con G. Doria-F. Bologna, Napoli 1954, p. 93; D. Maggiore, Arte e artisti dell'Ottocento napolitano e scuola di Posillipo, Napoli ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Piero della Francesca, che, ad Arezzo, negli affreschi della cappella maggiore di S. Francesco continuò, dal 1452, l'opera di Bicci le opere di B. l'Incoronazione della Vergine, al Museo Nazionale di Pisa; a Roma, nella Galleria Doria, due frammenti ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] è il gonfalone per l'oratorio di S. Bernardino, oggi nella Galleria Nazionale di Perugia. Nel primo semestre del 1466 il B. ricopre la carica nello spazio. Caratteri che ritornano - assieme ad una maggiore chiarità del colore - in un gruppo di tavole ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] la sua produzione di tavolette, ma anche di tele di formato maggiore; i soggetti variano - dai dintorni di Oropa, al lago di ceramiche a gran fuoco presentate alla III Esposizione nazionale italiana del 1877 tenuta a Napoli (Esposizione naz. 1877 ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] Verona. Nel 1528il C. datò la pala di S. Fermo Maggiore (Madonna in gloria e santi), uno dei suoi quadri più va riferito anche lo stupendo S. Giovanni in Patmos della Galleria nazionale di Praga, con componenti miste sia lombarde sia toscane (infatti ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...