ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] tratti delle mura, nell'allargamento della strada Maggiore (tronco urbano della via Flaminia, o corso the arts 1708, in Architectural fantasy and reality. Drawings fromthe Accademia nazionale di S. Luca in Rome. Concorsi Clementini 1700-1750 (catal ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] invitandolo ad accettare un incarico dalla Mia, cioè dal consorzio della Misericordia Maggiore di Brescia. Il 16 genn. 1329 il B. era pagato dal duomo vecchio) e Ecce homo di Napoli (Galleria nazionale di Capodimonte).
Fonti e Bibl.: B. Zamboni, Mem ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] risulta nei registri della parrocchia di S. Maria Maggiore insieme con la moglie Maria e i figli Carlotta Basilio); Raphael invenit. Stampe da Raffaello nelle collezioni dell'Istituto nazionale per la grafica (catal.), a cura di G. Bernini Pezzini ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] e chiaroscurale, e partecipò alle edizioni della Biennale di Venezia svoltesi tra il 1924 e il 1936, e alle maggiori esposizioni nazionali e internazionali riservate alle arti grafiche. Inoltre, nel 1925 e nel 1931 la Compagnia degli Illusi di Napoli ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] rendimento astratto della divinità), per effetto di prestigio nazionale, nella prima, e per mancata influenza di betilici sono gli stessi (e simili le derivazioni), con ricchezza maggiore di aggruppamenti sul concetto del doppio e del triplo e dei ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] . Tra le più importanti figurano l’Ecce Homo della Pinacoteca nazionale, la Natività di Gesù Bambino della chiesa di S. Rocco e datò la Madonna col Bambino e santi per l’altare maggiore della chiesa di S. Regina, realizzando anche le pitture murali ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] p. meridionale e settentrionale della chiesa di S. Maria Maggiore a Bergamo. Vi rivivono singolari citazioni romaniche nell'uso III Settimana dei beni storico-artistici della Chiesa nazionale negli antichi ducati estensi, Ferrara 1982", Ferrara ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] nelle loro collezioni una varietà di oggetti che potrebbe dirsi "nazionale".
L'elenco che segue delle principali collezioni e musei è della città (notevole il ritratto di Faustina Maggiore). Oggetti minori.
Museo Paleocristiano. Antiquario degli ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] per la chiesa di S. Trinita e la pala dell'altar maggiore della chiesa del Carmine. I dipinti sono ignoti alla storiografia arts, CXIV (1989), pp. 271-278; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena, Genova 1990, pp. 245-247; Una scuola per Piero. ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] che lo rese, insieme al tedesco Peter Ludwig, il maggiore collezionista. Vi incluse opere di Donald Judd, Carl Andre, luogo la prima mostra della collezione in Italia presso la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma con opere di Andre, Judd e ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...