GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] Agli anni Quaranta del secolo risale a Bologna l'altare maggiore della chiesa di S. Maria di Galliera, eretto . 106) che le pagine del testo si trovino tra i disegni del Museo nazionale di arte antica di Lisbona.
Fonti e Bibl.: G.P. Zanotti, Storia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] dell'infanzia: il Neonato nella culla (Bologna, Pinacoteca nazionale), l'Antonia Ghini (Roma, coll. privata), morta al fratello. Alla pratica del ritratto la F. dedicò le sue maggiori energie: la richiesero le dame dell'aristocrazia romana e i più ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] Paolo Pisani e Ventura Salimbeni per la pittura dell'altar maggiore dell'oratorio di S. Gherardo, concorso che il C. due santi e un Compianto su Cristo morto nella Pinacoteca nazionale, dove sono anche una Resurrezione di Lazzaro (terminata da ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] di Spadarino, dato sia al G. sia al fratello maggiore, Giacomo, anch'egli pittore, ma soprattutto intagliatore e indoratore College, MA, e la Negazione di s. Pietro (Bologna, Pinacoteca nazionale), attribuito al G. dal Moir (1976).
Il 26 nov. 1638 ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] un'arte borghese, contrapposta a quella aristocratica di Altichiero, e il maggiore artista in Padova alla fine del Trecento, autore degli affreschi di (tesi), Bonn 1966; A. Emiliani, La Pinacoteca Nazionale di Bologna, Bologna 1967; A. Campana, Poesie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] constata che la presenza di G. nel cantiere di S. Maria Maggiore fu pressoché costante negli anni 1361-63.
Risultano assenze soltanto fra . 52; B. Nogara, La chiesa parrocchiale di Bellano monumento nazionale e i restauri del 1930, Como 1931, p. 6; A ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] negli anni 1855-56, a cura del Real Corpo di stato maggiore a Torino e per conto del ministero della Guerra del Regno di e raffinatamente analitico nella condotta pittorica, e La bandiera nazionale del 1863 (collezione privata: ripr. in L'atelier ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] a Feltre, 1988). L’anno successivo, raggiunta finalmente la maggiore età, reclamò la propria parte di eredità ed espose in una dall’Âge d’or e dall’Art club, presso la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma.
Lasciata Roma per Venezia nella seconda ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] post mortem del Salvatore nella sacrestia di S. Paolo Maggiore a Napoli e della Adorazione dei Magi in una collezione , VIII (1899), p. 25 A. De Rinaldis, Catalogo del Museo nazionale di Napoli, Napoli 1911, p. 382 R. Marrocco, L'Annunciazione di ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] al 1935. Quell'anno raggiunse a Roma il fratello maggiore Lionello, il quale, allontanato dalle scuole pubbliche in fratello Lionello, e nel 1954 vinse il primo premio al XII Concorso nazionale della ceramica di Faenza per I minatori (L., 2002).
Il L ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...