Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] , con arcata che raggiunse arditamente m 34 di luce, forse la maggiore toccata dai Romani.
Con l'a. a conci pentagoni si crea spada nel Tiberio di Magonza o il dipinto del Museo Nazionale di Napoli da Ercolano, ma anche per testimonianze dirette, ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] al 1568) in S. Salvatore e di S. Giacomo Maggiore in S. Francesco a Castroreale, assegnate ad Andrea per concorde presso l'oratorio di S. Cecilia, oggi in frammenti al Museo nazionale). Resta invece notizia di sue perdute sculture in legno: due statue ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] due versioni di Loth e le figlie (Roma, Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Corsini, e Valencia, Nel 1626 il pittore dipinse il Miracolo della fondazione di S. Maria Maggiore (Siena, S. Maria degli Angeli); l'anno successivo, il Martirio ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] . Bernardino per S. Francesco al Prato a Perugia (Galleria nazionale dell’Umbria), dipingendo la Resurrezione del bambino nato morto e orvietano di S. Agostino per la tavola dell’altar maggiore che stava dipingendo; la quietanza finale risale al 17 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] rappresentanti scene di vendemmia, forse più tarde. Non mancano pavimenti a mosaico. Il mosaico dell'ambiente maggiore absidato orna ora l'atrio del Museo Nazionale di Budapest.
Il più bell'esemplare dei piccoli bronzi di età romana è una statua di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] , firmata e datata 1739) e la pala dell'altare maggiore della demolita chiesa di S. Apollonia a Roma (Neue Bibliothek con Le quattro parti del mondo per la galleria (Varsavia, Museo nazionale).
Dopo Berlino il G. tornò in Italia. A Torino lavorò nel ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] arts), la Bambina che mangia la pappa (Stoccolma, Museo nazionale), che si distinguono per la fresca vena narrativa e la . Pietro d'Alcantara conservato nella cappella a destra dell'altare maggiore della chiesa di S. Francesco della Vigna. Le tele del ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] Filippo.
Dopo la sua morte Filippo mise in vendita la maggior parte dei beni del fratello, compresa la casa, i mobili 208, 418; C. Abbatecola, Guida e critica della Grande Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877, Napoli 1877, p. ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] attesta una mescolanza di rito. Piuttosto, una maggiore analogia di composizione dei corredi si riscontra con le scavi borbonici, dalle pareti di S. e di Pompei, ora al Museo Nazionale di Napoli, o quelli dei recenti scavi, in situ (cfr. Rostovtzev, ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] il programma di edizione dei ripostigli, che continuò ad essere la maggior cura della C. e, il più delle volte, l'occasione era stata richiesta da V. Spinazzola, presso il medagliere del Museo nazionale di Napoli (1911-12).
Nel 1916 la C., che in ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...