Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] (come la f. dei Molioni dall'Antro Ideo nel Museo Nazionale di Atene). Questa tradizione, fiorentissima soprattutto tra l'VIII e il astratti, di volute e di intrecci e con un sempre maggiore addensarsi di ornati.
Ma l'età delle migrazioni - ultima ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] iniziatisi nel II sec. a. C., fecero di T. uno dei maggiori centri del loro impero (poco dopo il 6o d. C.). Il primo nel museo archeologico locale e- in piccola parte- nel Museo Nazionale del Pakistan a Karachi (vedi il notiziario che si pubblica ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] due tondi con l'Angelo annunciante e l'Annunciata (Varsavia, Museo nazionale); la predella con Storie del santo, pure di sua mano e , per l'altare della famiglia Corbizzi in S. Pier Maggiore, l'Annunciazione della Galleria Sabauda di Torino, con un ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] più antico di quanti abbiamo notizia in Europa, ma il periodo di maggior sviluppo, di L. fu nei secoli VI e V a. C., 1960, p. i ss.; id., Agalmata. Sculture antiche nel Museo Nazionale di Reggio Calabria, Napoli 1960, passim. Per le tavolette votive ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] e fu sepolto dai confrati della Ss. Annunziata nella chiesa di S. Pier Maggiore (Waldman, 2000, p. 171).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le 420-426; G. Frizzoni, L’arte italiana nella Galleria nazionale di Londra, in Archivio storico italiano, IV (1879), pp ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] torri, all'interno è suddiviso in due cortili: a nord quello maggiore, occupato su tre lati da costruzioni a due piani con funzione in Castelli e Cattedrali di Puglia a cent'anni dall'Esposizione Nazionale di Torino, Bari 1999, pp. 556-558; A. Cadei ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] due arcatelle con sovrastante frontone, semplici o inserite in un arco maggiore secondo lo schema mn (cc. 2v, 3v, 4v, 5v, antiche e altomedievali nella Sibaritide, "Atti del Convegno nazionale, Corigliano-Rossano 1978" (Vetera Christianorum. Scavi e ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] antica di Eracle per l'assunzione di Teseo ad eroe nazionale della stirpe attica. La più famosa di esse fu Nat. hist., xxxiv, 53, ed. Ferri), verso il 440-37 i maggiori artisti del tempo, Fidia, Policleto, Kresilas e Phradmon furono chiamati in gara ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] ritratto a disegno della collezione di Nicola Pio (oggi a Stoccolma, Museo nazionale; cfr. A. Clark, in Master Drawings, V [1967], p. , nella fonderia di S. Pietro, ai modelli per l'altar maggiore di S. Giovanni di La Valletta, il C. fu ferito da ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] 208. M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo per la maggior parte inediti, III, Venezia 1802, pp. XIV, 333, 423; G. Agnello, Il castello svevo di Prato, "Rivista dell'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia del-l'Arte", n. ser., 3, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...