Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] è di nuovo in funzione di una più larga vita nazionale, il disordine, l'improvvisazione dell'arte figurativa sono sentiti fosse ancora formata una tradizione aulica ha lasciato molte maggiori libertà ai singoli di quanto non fosse mai avvenuto prima ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] che inquadrano i due fornici laterali e il fornice maggiore al centro. Al di sopra dei fornici laterali, F. De Caprariis, Due note di topografia romana, in Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, 14-15 (1991-1992), pp. 153 ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] dalla chioma ricadente sul dorso, nel Museo Nazionale di Atene, figuri (come propose G. Rodenwaldt Tespi (J. Harrison, Themis, p. 29).
Non rassicuranti ci appaiono la maggior parte dei tipi statuari e dei volti di Z. che assegnamo al IV sec ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Stuard di Parma non è autografo), e la pala del Paradiso, già sull'altare maggiore della chiesa di Ognissanti (ibid., p. 226), tutt'e due conservate nella Galleria nazionale di Parma, e una pala per S. Cecilia, La Vergine con s. Maria Egiziaca ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] belliche - e l'eventualità di danni ancor maggiori nel futuro - e poi l'emergere di .
Argan, G. C., Tutela dei beni singoli artistici e storici, in Atti del I Congresso nazionale di ‛Italia Nostra', Roma 1967, pp. 55-70.
Argan, G. C., La storia dell ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] 7 a mm 1010 (le tessere d'oro in S. Maria Maggiore a Roma si trovano al limite inferiore di questa scala e sono un Mosaici a San Vitale ed altri restauri, "Atti del Convegno nazionale sul restauro in situ di mosaici parietali, Ravenna 1990", a ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] si è intensificato il ritmo della ricerca ad opera degli organismi nazionali e stranieri.
Bibl.: G. Boni, Il metodo degli scavi scavo nelle case non è comunque il più tipico: il maggior numero dei papiri greci deriva dai kimān (monticoli di detriti ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] e del II secolo effettuate in epoche successive, con maggiore frequenza nel IV secolo. Il diritto romano colpiva solo 1979; Ead., Oreficerie Castellani, in G. Proietti (ed.), Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma 1980, pp. 319-48; M. ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] del II sec. d. C., ma, per i suoi caratteri ellenistici, è forse da considerarsi anteriore.
Museo nazionale. - Il museo di T., oggi uno dei maggiori musei archeologici italiani, è sorto alla fine del secolo scorso, per merito di L. Viola, ed è stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] le altezze dell’intradosso della volta sulla navata sono via via maggiori e dai 30 m della cattedrale di Soissons si passa ai in Manutenzione e recupero nella città storica, Atti del V Convegno nazionale ARCO, Baia (4-5 giugno 2004), Roma 2004, pp. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...