MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] -trovate e ri-conosciute da chi maturava sempre maggiore consapevolezza della centralità del momento attributivo come acme sezione (per le arti) del Consiglio superiore dell'educazione nazionale, ma rifiutò l'incarico.
Tornato nel 1946 alla prediletta ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] resto della fabbrica anche qui statue e rilievi vennero affidati ai maggiori scultori presenti nella capitale, tra cui G. e A. trono, per la quale si conservano disegni autografi presso il Museo nazionale di S. Martino, datati tra il 1844 e il 1846 ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] spiritualista. Nello stesso anno firmò il manifesto dell'Unione nazionale di Giovanni Amendola.
Nel 1925 aderì al Manifesto Settignano (Firenze) vi morì il 3 sett. 1949.
Romeo, fratello maggiore del C., nacque a Reggio Emilia il 27 ag. 1871. Compì ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] quale il M. si avvicinò proprio negli anni di maggiore diffusione del modello rappresentato dalla sua pittura in Sicilia e 59-63; S. Susinno, I ritratti degli accademici, in L'Accademia nazionale di S. Luca, Roma 1974, p. 263; C. Siracusano, Profilo ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] di Brera del 1880, cui si aggiunse, l'anno successivo, quella Nazionale di Milano dove espose Lavatoio, Sotto zero, Lattivendolo, Coti i , pp. 36 s.).
Fu questo il momento di maggiore adesione alla pittura europea, come testimonia soprattutto il suo ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] e dell'Antinoo Farnese (Napoli, Museo archeologico nazionale), da molti attribuito all'invenzione di Raffaello; di Il gruppo, concluso nel 1532, fu temporaneamente collocato sull'altar maggiore e oggi si trova nella quarta cappella a destra.
Nel 1536 ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] energie creative" ed una sempre maggiore inclinazione verso elaborati esercizi decorativi, che del B., non firmata, ma a cura di M. G. Picozzi); Accademia nazionale dei Lincei, Biografie e bibliografie degli accademici lincei, Roma 1976, pp. 723- ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] dei dipinti... [catal.], Parma 1948, p. 124); Gallerie nazionali: Testa di fanciulla in scialle bianco. Piacenza, S. Sepolcro: La Vergine e s. Tommaso di Villanova (1768); S. Fermo Maggiore: S. Annone recupera i corpi dei ss. Fermo eRustico; ss.Siro ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] e alla Biennale del 1932 emergeva una maggiore plasticità rispetto alla precedente produzione, alla gli altri. Presenze torinesi alla Quadriennale, in Cultura artistica torinese e politiche nazionali, 1920-1940 (catal., Roma 2004-2005), a cura di M. ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] S. Anna (già molto restaurata nel Settecento) e l'Assunta per S. Maria Maggiore; ed è certo in questi anni che trova luogo l'Allegoria delle arti (L'Aquila, Museo nazionale), in cui il risalto naturalistico degli incarnati è limitato da un'impronta ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...