• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [10710]
Temi generali [399]
Biografie [3394]
Storia [1609]
Arti visive [1431]
Diritto [1140]
Geografia [511]
Economia [676]
Letteratura [504]
Geografia umana ed economica [319]
Religioni [473]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] ), verso i quali convergono i sistemi di affluenti per la maggior parte disposti in senso nord-sud e sud-nord, fornirono come, ad es., su un vaso gui, inv. 1096, del Museo Nazionale d'Arte Orientale di Roma) attestano l'uso di filze di cauri come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Ricchezza

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Ricchezza Roberto Scazzieri 1. Introduzione La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] distanza profonda fra la concezione classica della ricchezza sociale (nazionale) come flusso di beni prodotti misurabile in termini di reddito che un uomo ricco spende annualmente è nella maggior parte dei casi consumata da ospiti oziosi e domestici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRANCIS YSIDRO EDGEWORTH – CONTABILITÀ NAZIONALE – JOHN MAYNARD KEYNES – FERDINANDO GALIANI – SAGGIO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricchezza (5)
Mostra Tutti

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche Rossella Colombi Giuseppe Guida Claudio Caneva Pietro Moioli Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo Mario Micheli Le indagini conoscitive di [...] livello territoriale che può delineare situazioni di maggiore o minore precarietà per l'esposizione a Esami diagnostici sulla statua lapidea "Giove Egioco" del Museo Nazionale Romano, in Proceedings of 3rd International Conference on Non Destructive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] in cui si sosteneva che gli scienziati avrebbero dovuto avere maggior peso non soltanto nei piani di sviluppo degli armamenti, ma momento erano considerate segreto militare per ragioni di sicurezza nazionale. L'anno successivo Kurčatov si recò in Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] , con facilità e prestezza imparare a conoscere" (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Targioni Tozzetti 189, t. VI, f. 'acqua che ci fecero bagnare per bene, tuttavia è per la maggior parte dedicato ai semplici e alle piante esotiche, e vi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI

Vita e organismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Vita e organismo Marta Stefani Origine della vita: generazione e riproduzione Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] infallibile, che se ne trovano alcuni di mole incomparabilmente maggiore, i quali passano una parte della loro vita senza a Spallanzani, 6 giugno 1776, in L. Spallanzani, Carteggi, Ed. nazionale delle opere, I parte, a cura di P. Di Pietro, t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Peng Wei Istituzioni scolastiche e produzione di testi Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] dando avvio all'istituzione di scuole su tutto il territorio nazionale. Grazie al sostegno di Wang Mang (45 a. chiunque dimostrasse di possedere talento e capacità. Il limite di età nella maggior parte delle scuole era di 14-19 anni, tranne che per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

Strumenti scientifici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Strumenti scientifici Mara Miniati Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] l’acque e i vini e per altre curiosità (Firenze, Biblioteca nazionale, disegni di macchine, ff. 227r-229v). Tra questi, gli far ritenere la scuola di fisica patavina alla pari delle maggiori europee proprio grazie alle macchine in essa presenti. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

Le accademie scientifiche del Seicento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le accademie scientifiche del Seicento Antonio Clericuzio Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] di profani et anco ogni vano piacere, attendo alli studij col maggior fervore ch’abbia mai fatto […] Odio le corte et i corteggiani chimica dedicata al fuoco e ai metalli (Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. VIII.D.13). Esperto anatomista, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Secolarizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Secolarizzazione Loredana Sciolla Definizione Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] cristiana, ma trasformati e adattati a legittimare l'identità nazionale. Con concetti analoghi, come quelli di "religione secolare" di secolarizzazione: è la società occidentale con il maggior grado di differenziazione istituzionale e di pluralismo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AD MAIOREM DEI GLORIAM – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 40
Vocabolario
nazionale
nazionale agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
nazionalismo s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali