Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] all'Europa e all'Occidente, andrà rivisitata tenendo in maggior conto gli interessi di Mosca. Non si può dimenticare parte dell'area socialista dell'Europa orientale, dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza da regimi autoritari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] da 1 a 4); se invece il rapporto è definito da numeri maggiori, come nel caso dei due martelli con pesi in rapporto di 9 la dupla» (G. Galilei, Discorsi, cit., in Id., Le opere, Ed. nazionale a cura di A. Favaro, 8° vol., 1898, 19683, p. 143). ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] salti, gesti atletici, movimenti dinamici e scattanti ‒, restando, nella maggior parte dei casi, una messa in scena di pose retoriche parate militari e dall'altra l'idea di forte fede nazionalista per cui l'attività di gruppo diviene metafora della ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] questi dati per fasce d'età risulta che gli incrementi maggiori riguardano il suicidio giovanile (dai 15 ai 24 anni), Vitali, A., Le condotte suicidarie, Firenze 1987.
Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, Suicidio e tentato suicidio in ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] Bromberger 1999). Per questo la turbolenza degli spettatori del calcio è assai maggiore di quella di uno sport più 'duro' sul campo come è sono poco interessati a seguire e a sostenere la nazionale.
In Italia, il sorgere dei cosiddetti gruppi ultrà ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] fu copiato nell'844. Il secondo codice, custodito presso la Biblioteca Nazionale del Cairo, contiene un frammento del Ǧāmi῾ fī 'l-ḥadīṯ ( suo attuale nome in italiano, così come nella maggior parte delle lingue europee (si pensi all'inglese ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] 1685 da Luigi XIV. A prevalere fu la tendenza verso le Chiese nazionali.
Per mettere fine alle guerre di religione nell'Impero prima la pace e con un ampliamento dell'orbita che consenta una maggiore varietà di partiti, di opinioni e di interessi: ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] FMI (Fondo Monetario Internazionale), producono previsioni economiche che sono di utile riferimento.
Nella maggior parte dei paesi operano organismi nazionali che si dedicano alla elaborazione di previsioni economiche: in Italia, oltre alle direzioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] in cui non sia compensato da un aumento delle eredità e dei lasciti), in maggiori consumi di queste classi. A parità di prodotto nazionale complessivo, maggiori consumi significano minori risparmi e minore accumulazione di capitale. L'istituzione dei ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] fisci marca la caduta della sovranità monetaria e fiscale: le valute nazionali sono poco più che argent de poche e non è più, , sarà chiaro che un'area economica bene ordinata ha maggiori possibilità di attrarre e produrre ricchezza. Ed è proprio ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...