Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] contatti con l'Albania. Nondimeno, rivendicano il loro diritto all'indipendenza su basi schiettamente etnico-nazionali. Come la maggior parte degli Albanesi, pur fra le mille differenze clanico-familiari coltivano le origini comuni, venerano ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] simili istanze non sono mai veramente scomparse nel dopoguerra. Ma, mentre fino ad anni recenti i nazionalismi europei si identificavano con le maggioranze etniche del singolo Stato (per es. gli inglesi in Gran Bretagna, i castigliani in Spagna) da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] consegna di alcuni esemplari per la censura o per le biblioteche nazionali, il fatto di essere affidata non più a un libro Tabulae del 1538, ma vanno forse attribuite, con maggiori probabilità, ad artisti anonimi che hanno operato sotto la ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] e dei monumenti viene assunta dagli enti governativi nazionali o locali, i quali provvedono ad organizzare attività considerazione la politica di gestione di un sito. La maggior parte dei modelli tradizionali considera la ricerca archeologica e le ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] approvvigionamento, abbassando i costi di produzione mediante un maggiore utilizzo degli impianti e un migliore coordinamento del del processo di industrializzazione e in contesti nazionali diversi: l'Inghilterra della prima industrializzazione, ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] del reddito, inducendo a una sopravvalutazione del risultato lordo di gestione rispetto ai costi.
La maggioranza dei contabili nazionali ritiene che gli strumenti d'indagine finora disponibili non consentano una stima sufficientemente sicura dell ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] la sua vitalità.
Ma è chiaro che la complessità della realtà intransigente nei confronti del movimento nazionale trova la sua più forte incisività e presenta la sua maggiore ampiezza allorché, dal 1848 in poi, e soprattutto tra il 1860 e il 1870, il ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] valutari capaci di minare la stabilità stessa delle economie nazionali. Anche alla luce del tragico evento dell'11 del design italiano del secolo 20°, che trova la sua maggiore espressione nel secondo dopoguerra, così come abbiamo avuto modo di ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] in cui i capi sono generalmente le persone dotate di maggiore ricchezza e di più elevato prestigio sociale. Secondo Weber, che si affianca ai notabili che compongono la classe politica nazionale. Ed è proprio la presenza di questi notabili, che sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] famiglia e la maturità alla difesa dei nostri beni: la maggior parte degli uomini, così, muore senza aver osservato, resistenze all'adozione di questa nomenclatura manifestazioni di orgoglio nazionale, non dice che il suo impiego allontana la ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...