Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] in Italia restava una di quelle di maggiore influenza in tutto questo periodo. «La 2 R. Moro, L’atteggiamento dei cattolici tra teologia e politica, in Stato nazionale ed emancipazione ebraica, Atti del Convegno (Roma 1991), a cura di F. Sofia ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] pone. Essa non si chiede come si distribuisce il prodotto nazionale fra i lavoratori e gli altri percettori di reddito, ma esercitata sul valore; più lungo è il periodo di tempo e maggiore è l'influenza che il costo di produzione (le condizioni di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] dalia (Dahlia cochinea), che oggi è il fiore nazionale; il cempoalxochitl, il garofano indiano (Tagetes erecta), de ella, p. 373). Alcuni uccelli erano stanziali, ma la maggior parte si spostava per poi tornare, attratta dal clima mite e dall ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] essere un'agenzia civile a condurre il programma spaziale nazionale, e quindi il programma satellitare, compreso il distanze sulla superficie della Luna con il metodo 'range-Doppler'. Maggiore era la distanza del bersaglio, più lunga l'attesa per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] nel 1769.
L’esponente della tradizione veneta che maggiormente contribuì all’avanzamento delle scienze della Terra è il , pose le basi per il costituirsi di una comunità scientifica nazionale. Per quel che riguarda le scienze della Terra e della ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] capacità di creare mercati, ma anche da una maggiore disponibilità a darsi un'organizzazione capitalistica del lavoro, libera 'inversione delle regole naturali ed essenziali delle spese nazionali, che moltiplica la massa delle spese non produttive ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] della teoria del ruolo è necessario prestare maggiore attenzione agli aspetti motivazionali. Egli considera centrale è proprio quella di sottolineare che l'appartenenza (etnica, nazionale, ecc.) ha un aspetto soggettivo e uno oggettivo, rimanda ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] dal medesimo humus intransigente e antimoderno della Spagna nazionalista e franchista sorse, dall’Azione cattolica spagnola punto hanno preso posizione, non a caso, alcuni dei maggiori storici e teologi degli ultimi anni.
Alberigo ha affrontato la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] nelle colonie greche del Mar Nero. Nelle Cicladi è maggiormente diffusa l'inumazione, sebbene sia attestata anche la cremazione , Roma 1993; E. Lippolis et al., Catalogo del Museo Nazionale di Taranto, III, 1. Taranto, la necropoli: aspetti e ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] e di convenienza dell'innovazione.
A un livello di maggiore approfondimento e ancora nel solco schumpeteriano, il filone di 1988), possono essere leggibili su di un piano prevalentemente nazionale e/o internazionale. Con riferimento al primo, assumono ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...