La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] e del II secolo effettuate in epoche successive, con maggiore frequenza nel IV secolo. Il diritto romano colpiva solo 1979; Ead., Oreficerie Castellani, in G. Proietti (ed.), Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma 1980, pp. 319-48; M. ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] in URSS e in altre società socialiste. Sia il controllo sulle risorse nazionali limitato o esteso, la base di esso varia per conto suo da paese. Il drogaggio del mercato nazionale fa trovare molte delle maggiori imprese europee in grave ritardo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] regolamenti. Lo statuto degli artigiani, legge di portata nazionale votata dal Parlamento inglese nel 1563, rammentava che l priori, che esercita il potere esecutivo, rappresenta solo le arti maggiori; a Bologna, dal XV al XVIII secolo, anche dopo ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] quello che calamitando più pubblico faceva di gran lunga i maggiori incassi. Un aspetto fondamentale, che lo caratterizzava come vera, le ore di trasmissione dedicate allo sport "passano per il programma nazionale dall'8,6% all'11,9% e dal 14% al ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] da ottenere o da rimpiazzare [...] a quello che ha la maggiore inelasticità di offerta marginale". Tuttavia il sapere in quanto tale non di capitale tangibile. Negli schemi convenzionali di contabilità nazionale, le spese per la ricerca e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] etnico si sia tradotto sul finire del Novecento in una frammentazione in più Stati, la maggior parte di essi continua a inglobare minoranze nazionali consistenti. Così in Croazia il 12° della popolazione attuale è rappresentato da Serbi, nella nuova ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] passiva (v. Hume, 1742). E questo avviene, in misura maggiore o minore, anche in tutti i regimi autoritari.
Va ancora caso per esempio di forze politiche che contestano uno Stato nazionale in nome dell'appartenenza a una diversa comunità etnica; v ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] libertà e ricerca espresso in un sentire religioso maggiormente legato ai temi del vissuto10. I continui appelli Elevazioni spirituali sulla Regola degli Juniores, Roma 1946.
34 Centro nazionale Gioventù femminile di A.C., La crociata per la purezza. ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] reddito. Queste posizioni sono variamente articolate nei diversi contesti nazionali, soprattutto nella pratica politica si presentano relativamente sfumate, data l’esigenza che i maggiori partiti hanno di rivolgersi in realtà a tutta la popolazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] considerate un'eccezione a questa regola, come, del resto, la maggior parte delle abbazie del clero regolare, come San Vittore e (conferendo così a questo idioma lo status di lingua nazionale), e in particolare di opere di astronomia, disciplina ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...