Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] e organizzativi, relativi sia all’intero sistema sanitario nazionale sia al singolo ospedale, o ancora, a reparti di sotto delle potenzialità di tale tecnica. Una maggiore utilizzazione di questa tecnologia potrebbe verificarsi, nei prossimi ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] pregio della lingua italiana, secondo altri esprimeva un carattere nazionale poco serio. Così nel 1668 Roger de Rabutin, il Padre Bouhours, quella italiana al contrario è ridicola: «La maggior parte delle sue parole e delle sue frasi sanno un po’ ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] petrarchista, di fatto apre la strada alle maggiormente mature esperienze di Cariteo e di Sannazaro.
Nella , Francesco (a cura di) (1992), L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET.
CLPIO 1992 = Avalle, D’Arco ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] raccolti da persone di interesse per la sicurezza nazionale. Più avanti, ABIS supporterà la memorizzazione, la di sicurezza del sistema, ma dà agli utenti una maggiore fiducia sul trattamento dei loro dati biometrici.
Tecnologie biometriche recenti ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] 1861) e sul punto di essere quella d’uso dell’intera comunità nazionale. Si situano infatti nella prosa narrativa, dai Promessi sposi in giù, le maggiori innovazioni poi accolte dalla grammatica dell’italiano, come la definitiva potatura delle forme ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] , e più generalmente l’idea che l’interesse nazionale dovesse essere il principio basilare dell’azione statale ( mentre per non perdere il consenso delle masse dialettofone si praticò maggiore tolleranza nel cinema, specie durante la guerra: così, ad ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] e simbolico da connettere anche a un afflato di spirito nazionale che si era già fatto strada con il ➔ purismo, Rinaldo (1785), Delle Opere, Milano, Nell’Imperial Monistero di S. Ambrogio Maggiore, 1784-1787, 18 voll., vol. 9º, pp. 369-95.
Gelmetti, ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] nutrizione umana. Inoltre, nel 1997, l'Istituto nazionale della nutrizione ha fornito, con la pubblicazione delle piano la prevenzione e mirando a far accettare e adottare al maggior numero di persone un determinato regime alimentare e di vita.
2 ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] il settanta per cento del mercato enigmistico nazionale (indagine citata in Bartezzaghi 2007).
La funzione varietà, esiste una tradizione di cruciverba a tema in cui il maggior numero possibile di parole si riferisce allo stesso campo semantico. A ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] europeo vedono meglio rappresentati i due sessi, una maggiore distribuzione nelle varie fasce di età e spesso guadagnato non viene utilizzato all’interno dello stesso mercato nazionale e quindi non costituisce stimolo per l’attività produttiva ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...