Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] 1998: 95-99).
Sebbene Giordano da Pisa sottolineasse la maggiore difficoltà delle donne a comprendere la Scrittura e ne sollecitasse, Italia postbellica mutano ed estendono gli usi della lingua nazionale, la Chiesa del Concilio Vaticano II (1962-1965) ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] interessante notare che l’uso dei bus è percentualmente maggiore rispetto a quello della ferrovia, nonostante le politiche adottate fino a coprire oggi poco più del 5% della domanda nazionale. Le cause di tale fenomeno sono essenzialmente il cambio ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] significativa al tasso di crescita del prodotto nazionale.
Nell'analizzare le ragioni della diminuzione costi di gestione, generando un'ulteriore necessità di finanziamento.
La maggiore o minore facilità di finanziamento è quindi funzione, da un lato ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] fu la Chiesa a gestire l’istruzione su tutto il territorio nazionale. I nuovi ordini religiosi (cappuccini, teatini, carmelitani, ecc , 1606; L’eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla Toscana di Partenio Tosco, 1662; Il primo ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] del dizionario fosse il mezzo migliore per conoscere la lingua nazionale e per dimostrare alla nazione che essa era la voce sua inedito (Raffaelli 2005: 266-267). Ma l’impegno maggiore è per un grande dizionario della lingua italiana, fortemente ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] una retta di piccola pendenza, le armoniche di grado maggiore di 15, di bassa potenza. Poiché nella Terra la degli elementi degli Osservatori magnetici italiani, v. l'Annuario magnetico, pubblicato dall'Istituto Nazionale di Geofisica di Roma. ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] dell'offerta, in quanto ottenuti aggiungendo alla produzione nazionale di beni e servizi l'eccedenza delle importazioni
Un sistema economico sempre più terziarizzato significa un maggiore decentramento dell'apparato produttivo e un numero crescente ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] per gli individui sia per le culture vale la considerazione che quanto maggiore è il consumo di alcol, tanto più ridotto è l'ambito considera che un decimo della popolazione assorba metà del consumo nazionale): l'alcol non viene, o non viene più, ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] l’italiano, privo di una salda compagine e di una coscienza nazionale: un fenomeno che interessa il costume, le mode, la suo corrispondente estero, il quale lo esorta a una maggiore concisione nelle descrizioni. E Spallanzani modifica in seguito il ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] di importanti statuti come quello di Calimala (una delle Arti maggiori) vedono la luce nella prima metà del XIV secolo e a cura di) (1992), L’italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali, Torino, UTET.
Bruni, Francesco (a cura ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...