Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] ch'essa detiene in termini di occupazione e di reddito nazionale.Il rapido accenno che è qui possibile fare alla configurazione in ben 13 casi la protezione negativa era pari o maggiore del 50%.
Una discriminazione di queste dimensioni, che si ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] dei materiali di base), la quota relativa (α) dei salari sul reddito nazionale (Y) (in breve la 'quota salari') è data dalla (44), quindi ai suoi ceti più modesti una quota di reddito maggiore dell'Austria.
II quintile: il massimo si ha per ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] è massimo. Lungo la curva tratteggiata converrà collocarsi nel punto di maggiore pendenza (δH/δτ=δR/δτ=max), il più vicino possibile v. Ahmad, 1989) sul modo di inserirle nei conti nazionali della formazione del capitale e del reddito.
Un posto a sé ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di cristiani comuni. E la loro fondazione è avvenuta in stragrande maggioranza per opera di laici, o con il loro determinante concorso. e scout d’Europa (19.000 soci) e il Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani (12.000 soci)4.
...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] il peso relativo delle due reazioni e la loro maggiore o minore dipendenza dalla struttura del catalizzatore.
L' dell'elettrone. Atti del simposio, Roma, 13 novembre 1997, Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 1998, pp. 49-72.
Cavallotti, C., Rota, R ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] , e in seguito anche per altri gruppi professionali. In questo modo fu bloccata la strada verso un sistema nazionale unitario. La maggior parte degli altri paesi europei seguì uno sviluppo analogo, e rientrano tutti nel tipo dello Stato 'segmentato ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] IU) e il valore totale dei beni e servizi finali (Prodotto Nazionale Lordo, PNL). L'intensità d'uso di un dato materiale è mondo consumerà 2-3 volte più materie prime che nel 1975. La maggior parte dei rapporti, tuttavia, sono più vicini a 2 che a 3 ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] che impediva la partecipazione degli atleti militari, gli azzurri sfilarono senza bandiera nazionale e preceduti dal solo vessillo del CONI. Nel secondo ottennero il maggior numero di medaglie della loro storia. Presidente del CONI era dal 1978 ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di accordo e di promozione. Per ironia, mentre l'economia mondiale va verso una maggiore integrazione e interdipendenza, le economie nazionali si stanno frantumando in settori industriali e regionali. Abbiamo buone ragioni per ipotizzare che le ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] e non sociale della globalizzazione, ma anche e a maggior ragione contro l'idea di società o di cultura underclass, in tutti i casi si profila la medesima frattura dello spazio nazionale. Da un lato cresce la coscienza dell'esclusione, dall'altro il ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...