CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] provvide a predisporre, assieme ai più stretti collaboratori dello Stato Maggiore dell'arma, un piano per l'impiego dei reparti dei a tale piano. I massimi esponenti del Partito nazionale fascista si adeguarono infatti alla nuova situazione e lo ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...]
Niente è stato pubblicato degli scritti dei Cambi. L'opera maggiore è, per quanto sappiamo, un libro di "Ricordi" avvenimenti storici dal 1529 al 1552. Il manoscritto si trova nella Bibl. nazionale di Firenze (ms. II, V, 13) ed è diviso in due ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] corazzate italiane. Nel 1863 l'A. fu capo di Stato Maggiore sulla "Maria Adelaide", nella squadra d'evoluzione, e dal esponente dei gruppi cattolici.
Collaboratore apprezzato della Rassegna Nazionale e della Rivista Marittima, l'A. pubblicò varie ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] a credere che si trattasse di "cosa di maggiore importantia" e tale da prenderne "ombra". Ma padre del Cristoforo eletto senatore nel 1586.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, n. 504; Ibid., cod. Magliabech., cl. XXVI, ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] alla Francia (Parole del deputato N. Ferracciu..., Torino 1860).
Nel 1861, con il grado di maggiore, comandò il battaglione della guardia nazionale di Sassari distaccato ad Orvieto; i buoni rapporti istaurati con la popolazione gli valsero l'elezione ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] Padova era assai frequentata da irredenti) e le maggiori ostilità nei giolittiani e nei socialisti; entrò in sommossa antiaustriaca dell'8 febbraio del 1848 un grande convegno nazionale interventista (tenutosi la domenica 7 febbr. 1915 nella sala ...
Leggi Tutto
PALOMBINI, Giuseppe Federico
Piero Del Negro
PALOMBINI, Giuseppe Federico. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1774 da Pietro e da Teresa Spada.
Della sua vita anteriore all’arruolamento quale volontario [...] militari, che furono premiate da una serie di promozioni: sergente maggiore il 7 novembre e luogotenente il 21 dicembre 1796, tenente il figlia del generale di divisione Jan Henryk, l’eroe nazionale polacco. Sempre in quell’anno divenne cavaliere (poi ...
Leggi Tutto
DI BENEDETTO, Raffaele
Stefano Caviglia
Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] , ma anche potenzialmente pericoloso per le sue idee politiche. Nel '66, scoppiata la guerra con l'Austria, venne nominato maggiore della guardia nazionale mobile, ma preferì accorrere come volontario al campo, dove gli venne riconosciuto il grado di ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] cultura abruzzese collaborando anche con le riviste Rassegna nazionale, Rivista di Firenze e Risorgimento. Pubblicò una dell'Aquila. Nello stesso anno, con l'intento di dare maggiore impulso allo studio della storia locale, fondò la Società di storia ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] . Questi, tuttavia, ritenne che l'E. potesse rendersi maggiormente utile rimanendo ad Ancona in virtù del suo ascendente sui Marche, Fano 1961, pp. 77-90; G. Santini, Gente anconitana, Fano 1969, pp. 168 s.; Diz. del Risorg. nazionale, III, ad vocem. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...