BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] gli ambienti militari e la società.
Comandante del 59° fanteria e maggior generale nell'ottobre 1882, il B. fu a capo di una la libertà", e sottoscrisse più volte per la campagna elettorale nazionalista dello stesso anno.
Morì a Roma l'8 apr. 1924 ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] organizzare la diffusione di materiale propagandistico.
La figlia maggiore dell'attore, Lucia, fece presto amicizia con eletto al Consiglio comunale di Gattatico e presidente del Comitato nazionale dell'onore e del sacrificio. Morì a Gattatico il 27 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] esperienze belliche si ha nelle Lettere di guerra, Roma 1919).
Nazionalista convinto, il C. aderì ben presto al fascismo e fu personalmente i lavori, e decise di pubblicare la maggior parte dei manoscritti, in una collana intitolata Documenti dell ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] F. fu uno di questi. Con il grado di maggiore venne inviato di stanza in Germania dopo essere uscito indenne cfr. Enc. militare, III, p. 707; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Temi 1890, pp. 459vs.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana"; A. ...
Leggi Tutto
BRUFFEL, Giovanni
Sergio Cella
Nato a Trieste il 22 luglio 1831, figlio di Giovanni sensale di merci, si trovava a Roma allo scoppio dei moti del '48. Si arruolò nella guardia civica e la seguì a Venezia, [...] di Trieste e dell'Istria. Nel 1893 venne promosso maggiore della riserva; si occupò ancora di questioni militari, guerra d'indipendenza, in La Venezia Giulia e la Dalmazia nella rivoluz. nazionale del 1848-49, Udine 1949, II, pp. 122-125; B. Coceani ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] che vanno dal '400 al '700.
Rientrato a Padova, annessa al Regno d'Italia, l'E. divenne maggiore della costituita guardia nazionale e fu chiamato dal commissario G. N. Pepoli a membro della Congregazione provinciale provvisoria (luglio 1866). Qualche ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] l'H. entrò nei consigli di amministrazione del convitto nazionale Umberto I e dell'Istituto per le figlie dei riposo nel gennaio 1911 e iscritto nella riserva col grado di maggiore generale, non venne richiamato nel corso della guerra libica.
L' ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] apr. 1792 ebbe la carica di maggiore, quindi il 19 marzo 1793 quella di maggiore nel reggimento granatieri; promosso l'8 . Egli, che era entrato quale semplice milite nella guardia nazionale, in pochi mesi ne divenne capo battaglione (22 sett. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] applicazione della stessa città. Nel 1862, promosso maggiore, entrò a far parte del comitato di artiglieria , pp. 5-12; Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento (1801-1900), III, Milano 1991, ad vocem; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] in esecuzione di questo incarico (ottobre 1546) è conservato nella Biblioteca nazionale di Parigi (Ms. fr. 10375, ff. 29-39).
Ma André-des-Arts e delle quali due morirono giovani. La maggiore, Louise, battezzata il 26 genn. 1558, ebbe come padrino ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...