BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] 1869; Risposta alla lettura fatta del maggior Bava agli ufficiali della guarnigione di Bologna dei Mille, in Il Comune di Bologna, XVI (1929), 5, pp. 23-24; Edizione nazionale degli scritti di G. Garibaldi, II, Bologna 1932, pp. 328-329; III, ibid. ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] cui risulta arruolato col grado di tenente nella guardia nazionale della sua città, presumibilmente già allora in contatto quale ormai si muoveva il vecchio esule.
Il punto maggiore di frizione si ebbe allorché i due accusarono Giuseppe Castiglioni ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] di Cosimo de' Medici gli esponenti delle maggiori famiglie fiorentine furono espulsi dalla città. Il Mariani, III, c. 556; Ibid., Carte Pucci, n. 29, t. IV; Firenze, Bibl. nazionale, Magliab. 393, cl. 25, cc. 80, 89, 97, 223, 300, 362; Ibid., ...
Leggi Tutto
BEOLCHI, Carlo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Arona (Novara) nel 1796, studiò dapprima a Milano, poi nel collegio Borromeo di Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1817. Iscritto alla [...] alla Chiesa anglicana. A Londra fu in contatto con la maggior parte degli esuli italiani, tra cui il De Meester, , 1 (1953), pp. 14-19; P. Pieri, Storia, militare del Risorg., Torino 1962, pp. 106 s., 829; Diz. d. Risorzimento nazionale, II, p. 240. ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] "Caracciolo"; nominato guardiamarina nel corpo dello stato maggiore il 1° giugno 1890, il 6 luglio pp. 68 s., 78; F. Micali Baratelli, La Marina militare italiana nella vita nazionale (1860-1914), Milano 1983, p. 404; O.O. Miozzi, Le medaglie d' ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] l'8 sett. 1943.
In quel drammatico momento della vita nazionale il G., cresciuto nel culto dell'ideologia fascista - il (21-22 genn. 1944), il G. fu raggiunto a Roma dal maggiore P. Tompkins, agente dell'OSS, che ospitò per qualche tempo nella propria ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] nei mesi di giugno e luglio.
Ma il suo impegno maggiore fu sempre l'attività forense: si segnalò in famosi , Torino 1972, pp. 137, 142, 159; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 231; Diz. del Risorgimento naz., II, pp. 549 s. ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] "Lega dei giovani". Sciolta questa dalla polizia l'anno successivo, l'A. entrò poco dopo nelle maggiori organizzazioni del partito liberal-nazionale, che in quel momento attraversava un grave periodo di crisi. Dopo la vittoria elettorale del 1897, la ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] pace del cardinale Latino Malebranca.
Al contrario del fratello maggiore Piccio che trascorse in Francia gran parte della propria , di nome Andreuzzo.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, 803-806;Archivio di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] sul C. risale all'anno 1354, allorché suo fratello maggiore Bernardo venne nominato camarlingo del Comune di Firenze. Lo 199rv; Ibid., Carte Sebregondi, nn. 1856, 1857, 1859; Firenze, Bibl. nazionale, Carte Passerini, n. 8, c. 84r; n. 46, pp. 81-167 ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...