MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] alla stipula dei capitoli in una posizione di maggiore forza e in condizioni di sicurezza.
Poiché ; Manoscritti, 248: Priorista Mariani, 1, cc. 72v-73r; Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1174, c. 56; D. Velluti, Cronica domestica, a ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] con la creazione di nuovi comitati dell'Associazione nazionale italiana nelle Legazioni. Da Bologna la G. prese la vettura partì dopo la breve sosta qui fatta, fu anche maggiore l'accorrere della gioventù, desiderosa di accompagnarla fin fuori di ...
Leggi Tutto
BONACOSSI, Alessandro
Carlo Francovich
Nato a Ferrara il 6 nov. 1771 dal conte Pinamonte e da Giulia Cittadella, aderì ai principi propagandati dai giacobini italiani e dall'armata rivoluzionaria francese. [...] un Discorso pronunciato nel Circolo costituzionale cittadino sull'utilità morale e materiale della guardia nazionale, nella quale rivestiva allora il grado di maggiore. Nel 1801, quale notabile del dipartimento del Basso Po, prese parte ai conxizi di ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] dove pubblicò un articolo particolarmente audace, intitolato Nazionalità, di ispirazione chiaramente mazziniana.
Arruolatosi nel capitolazione di Treviso e successivamente, come chirurgo e aiutante maggiore del col. L. Zambeccari, alla difesa di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] politica ed elettoralistica bloccarono la sua iniziativa.
Ma la fama maggiore del C., quella per cui ancor oggi è soprattutto ricordato, stranieri, l'assenso governativo per i concili nazionali metropolitani e diocesani; disponeva ancora che sarebbero ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] per alcuni anni. Nel 1639, col grado di sergente maggiore, era nuovamente nell'esercito spagnolo e partecipava alla guerra al pubblico. La Brancacciana, assorbita poi dalla Biblioteca Nazionale di Napoli, fu la prima biblioteca pubblica napoletana.
...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Pietro
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] volontari pontifici comandati dal gen. Durando, al cui Stato maggiore appartenne. Prese parte alla difesa di Vicenza e fu dei primi quindici volumi (1826-54), Bologna 1951, ad vocem; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1890, pp. 101 s. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] lettere e, ancor prima (5 giugno 1878), la nomina a socio nazionale dell'Accademia delle scienze. Furono l'ambito e l'area d'ogni Novecento. E lo stesso bilinguismo di alcuni fra i maggiori scritti del F., come del suo conterraneo Giacomo Lumbroso, ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] detentore di un pubblico ufficio, quello di "maggior gonfaloniere generale". L'assunzione di tale carica costituiva , Arezzo 1835, p. 31; P. Tonini, Otto sigilli cortonesi del Museo Nazionale di Firenze, in Arch. stor. ital., s. 4, IV (1879), p ...
Leggi Tutto
GORINI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano il 12 sett. 1824. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il G. compì regolarmente gli studi inferiori e si iscrisse poi alla facoltà di giurisprudenza [...] i nuclei rivoluzionari del Lombardo-Veneto e il comitato nazionale di Londra. Ma i ripetuti insuccessi della strategia nell'Italia meridionale.
Passato nell'esercito regolare con il grado di maggiore, il G. fu eletto deputato nel marzo 1860 per il ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...