Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] nel Gobi; è inoltre endoreica, con bacini lacustri chiusi il maggiore dei quali è l’Uvs nuur (3550 km2), eccetto una l’attività più notevole sia per l’alimentazione e per l’industria nazionale (carne, latte, lana, pelle) sia per l’ esportazione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] ) sono altrettanti indicatori di una situazione di degrado sociale e di povertà che investe ancora la maggior parte della comunità nazionale. La densità di popolazione, nel complesso assai bassa, aumenta nella parte meridionale del paese, dove l ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] apparato assorbente (radici) e quello disperdente (foglie), e la maggiore esposizione di queste alle correnti aeree, rendono la forma arborea 1789; l’uso, regolato da un decreto della Convenzione nazionale (3 piovoso, anno II), si diffuse anche all ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] dal 1930. Dalla metà del 20° sec. sempre maggiore importanza divulgativa e scientifica hanno acquistato e. (spesso itineranti) organizzate da musei, istituzioni (locali, nazionali e internazionali) e fondazioni, mentre soprattutto dagli ultimi ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] crescita autonomo, fondato sull’intervento di capitali e imprese nazionali; inoltre, nel corso degli anni 1990 l’economia un notevole incremento (1.679.000 arrivi nel 2006): il maggior numero di visitatori proviene dagli Stati Uniti e da paesi dell’ ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] fortunata. La poesia, abbandonati i toni di denuncia e i temi dell’indipendenza e dell’identità nazionale, si è indirizzata verso un maggiore intimismo e una più raffinata ricerca formale. A tale rinnovamento hanno contribuito in particolare l’opera ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] sapienti e insipienti (ad Rom. I, 14), mentre Taziano oppone la maggiore sapienza dei B. (cioè Ebrei) a quella vana dei filosofi greci umanisti italiani l’espressione si colora di significato etnico-nazionale, e diviene b. tutto ciò che è non ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] questi profughi e rifugiati vive al di sotto della soglia di povertà.
La città maggiore è la capitale, Baku, che con circa 1.800.000 ab. (2 a forte maggioranza armena. Nel 1992 con un colpo di Stato del Fronte nazionale diventò presidente della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] 12% del totale). I maggiori centri, oltre alla capitale Port Moresby, sono Lae e Madang sull’isola maggiore e Arawa nell’isola di al potere di M. Somare, padre dell’indipendenza nazionale. Il suo governo, che ha fronteggiato una situazione ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] dei Notari con decorazione pittorica del 1297), sede della Galleria nazionale dell’Umbria, e la cattedrale (14°-15° sec.); sec. un’espansione demografica che ha interessato in maggiore misura i centri dotati di funzioni urbane fortemente specializzate ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...