Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] miti, con scarsissime precipitazioni.
La popolazione, per la maggior parte araba, è in prevalenza urbana (92,5% pose a capo di un governo da lui nominato. L’Assemblea nazionale (istituita nel 1973 secondo la Costituzione varata quell’anno) fu sciolta ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico italiano (Bomba 1822 - Roma 1893), fratello di Bertrando. Per la sua attività antiborbonica fu condannato a morte, pena tramutata nel 1852 in ergastolo e nel 1859 in esilio perpetuo. [...] (1847). Deputato al parlamento napoletano, e fondatore del Nazionale (1848), propugnò la partecipazione di Napoli alla guerra del gruppo dei moderati toscani, che si staccò dalla maggioranza, provocando la caduta della Destra (1876). Dal 1889 ...
Leggi Tutto
Ufficiale francese (Mulhouse 1859 - Parigi 1935). Venne accusato (1894), di spionaggio e tradimento per aver trasmesso ai Tedeschi documenti segreti relativi all'esercito francese; il caso fu molto controverso [...] prossimo invio di cinque documenti militari interessanti la sicurezza nazionale. Il D. fu degradato e condannato alla con la reintegrazione del D. (promosso al grado di maggiore, partecipò come tenente colonnello alla prima guerra mondiale) ...
Leggi Tutto
Generale francese (Bona, Algeria, 1888 - Parigi 1967). Partecipò alla campagna del Marocco (1912-14) e alla prima guerra mondiale; comandante di divisione (1940), fu catturato nella regione di Lilla dopo [...] J. che aprì sugli Aurunci agli Angloamericani la via di Roma. Nel 1944 fu nominato capo di stato maggiore generale della difesa nazionale; dopo la fine della guerra assunse il comando delle operazioni in Indocina; quindi (1947) fu residente generale ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] nella Manciuria e nella Cina nord-occidentale. L’A., pur avendo il maggior numero di grandi fiumi (l’Ob´ e il Chang Jiang, con densità media di oltre 1000 ab./km2, rispetto a una media nazionale di 115. Dal punto di vista geografico, l’esempio forse ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e delle centinaia di dialetti. Per una trentina di lingue nazionali europee i parlanti sono oltre un milione, per una decina oltre 10 milioni e per cinque (tedesco, che conta il maggior numero di parlanti nell’E. qui considerata, russo, francese ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] luogo anch’essa a critiche e discussioni, ha avuto maggiore diffusione è la cosiddetta teoria quantitativa, già affiorante nelle opere P il livello generale dei prezzi, y il reddito nazionale, V la velocità di circolazione della moneta (numero medio ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] fu governata da una giunta composta dai partiti del Comitato di liberazione nazionale (CLN) e guidata dal comunista G. Roveda. La consultazione elettorale espresse una maggioranza formata dal Partito comunista italiano (PCI) e dal Partito socialista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] che prevederebbe, tra le altre cose, una maggiore autonomia per le regioni federali in materia di risveglio creativo tra i musicisti locali, che culminò in un movimento nazionale nel 19° secolo. La scuola moderna belga si può considerare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] di ferro (80.000.000 di t nel 2008) pone l’Ucraina al 6° posto tra i paesi maggiori produttori e fornisce la materia prima all’industria siderurgica nazionale. Notevole anche la produzione di carbone (58.000.000 di t), anche se il settore è in crisi ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...