GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] che gli italiani alla guida degli Ordini religiosi garantissero maggiore fedeltà alle direttive della S. Sede. Peraltro S. Molfino, Un frate cappuccino diplomatico (1628-1655), in La Rassegna nazionale, 1° gennaio 1909, pp. 89-118; Felice da Mareto, ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] (1723) e Giovanni (1724?).
Giorgio seguì il fratello maggiore Nicola tra gli agostiniani napoletani della congregazione di S. Giovanni Angelica, Misc., 2293, e a Napoli, nella Biblioteca Nazionale, Misc., C 41, sala VI, in forma di carteggi ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] insegnò filosofia dapprima ai secolari nel convento di S. Domenico Maggiore, poi ai religiosi in quello di S. Pietro Martire. nella Bibl. Estense di Modena; a Domenico Cotugno, nella Bibl. nazionale di Napoli. SulD. cfr. inoltre: F. Campana, nel ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] quanto meno, la certezza di potersi muovere con una libertà maggiore di quella consentita ad altri: se mai ci fu, tale moderatismo per abbracciare posizioni di piena adesione alla causa nazionale.
Resistendo a tutte le sollecitazioni esercitate su di ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] prescelto dal dipartimento di Brunico come rappresentante all'Assemblea nazionale di Francoforte, dove tuttavia, avendo scelto di battersi ; seguì infine con particolare cura il seminario maggiore, nel quale ogni settimana teneva agli alunni un ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] , ove fu sepolto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, S. Giorgio Maggiore, b. 174, processo 738; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. Ital., VII, 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c. 287v; E. A. Cicogna ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fontanella Mantovana (oggi Fontanella Grazioli, frazione di Casalromano) il 25 sett. 1804 da Giovanni e da Caterina Donelli, entrambi di condizione [...] sua concezione della società il sentimento della maggiore autenticità della devozione popolare e l'aspirazione a clandestini che incitavano alla rivolta, le cartelle del prestito nazionale lanciato dal Mazzini. Questo lavorio sotterraneo di cui non ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] dieci del 1582, nei quali predominava in Senato una maggioranza favorevole all'instaurazione di rapporti di collaborazione con la M. Barbaro, Arboride' Patritii...,III, p. 47; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 15 (= 8304): G. ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
WW. Brandmüler
Nacque intorno all'anno 1378 a Siena dal famoso medico Francesco di Bartolomeo; dal padre ricevette non soltanto una salda cultura ma anche l'esempio di quelle qualità [...] d'idropisia; fu sepolto nel centro della navata di S. Maria Maggiore a Roma, di cui Eugenio IV lo aveva nominato arciprete.
Durante tutta Stato di Bologna, Libro Fantacini. Nella Biblioteca nazionale di Firenze si conserva un suo Liber capitaneorwn ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo)
Salvatore Bono
Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] dell'Immacolata Concezione il 2 febbr. 1707.
Gli scritti di maggiore interesse di B. sono quelli concernenti la Georgia ed in indica il titolo, all'esame del ms. della Biblioteca Nazionale di Napoli.
Brevi e incompleti cenni biografici sono in N ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...