CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] breve del 3 genn. 1488 di agire con la maggiore prudenza possibile e di esaminare ogni caso in particolare: nel 1684 da Denys Godefroy.
Fonti e Bibl.: Parigi, Bibl. nazionale, Manuscrits latins, nn. 5938 e 5939;Grenoble, Archivi dipartim. dell ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 4 genn. 1814, uno dei dodici figli (fra i quali anche Emilio, Giuseppe e Francesco si illustrarono in vari campi) di Lodovico, marchese [...] ostile alle novità, anzi accettò e propugnò l'idea nazionale, pur esprimendola entro limiti letterari, ispirandosi a temi l'indirizzo dei padri liguri del suo Ordine, che dimostrarono maggiore elasticità di quelli di altre province. Per sei mesi l' ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] Repubblica Romana del 1798-99.
Comandante della guardia nazionale sedentaria, Nicola (Roma 1766 - Caprarola 1833) dei figli e ai loro studi.
A differenza dei due fratelli maggiori Gioacchino e Francesco, che intrapresero la carriera forense, il L ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] 'ultimo, risolvendo le divergenze col favorire una maggiore cattolicizzazione della società, in quanto il suo misticismo Fortunati (sotto la data del 29 genn. 1800); Roma, Bibl. nazionale, fondo Vittorio Emanuele, ms.44-45: Memorie dell'avv. A. ...
Leggi Tutto
MANFURIO, Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Napoli nei primi decenni del XVI secolo. Nulla si sa della famiglia, se non che il M. fu cugino di Antonio Pisano, figlio di Porfida Santori, sorella del [...] beneficio perpetuo dell'altare di S. Angelo Vecchio in S. Maria Maggiore, con una rendita di 24 ducati annui (Arch. segr. Vaticano, . diocesano, Vicario delle monache, 473; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., IX.G.5: Excerpta ex actis Synodi ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] alla vita politica della capitale e fu uno dei maggiori esponenti della Società patriottica. Divenne anche commissario del cantone 159, 249; D. Albini, G., M., in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, pp. 249 s.; T. Pedio, Appunti di ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] » (1589), mentre il confratello Romena, che, poco maggiore d’età, lo doveva conoscere bene, ne traccia un fatto che «si messe a fare sino la spia» (Firenze, Biblioteca nazionale, II.–.108: B. Romena, Oroscopi diversi). Il che, per quanto espresso ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...]
L'opera del C. è conservata in due mss. della Biblioteca nazionale di Parigi, contrassegnati: ms. Lat. 15004 (cc. 78-82)e C. sono stati dati giudizi contrastanti. Lo Scholz, il suo maggiore studioso, ritiene che il trattatello del C. abbia avuto, ai ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] Vio aveva proibito l'elezione dei piagnoni alle maggiori cariche della Congregazione marciana.In omaggio a questa della cosiddetta Vita latina del Savonarola (il ms. in Bibl. Nazionale di Firenze, Conventi soppressi, S. Marco,cod. I, III, ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] del 2 apr. 1447. Eletto priore del convento di S. Domenico Maggiore di Napoli il 9 maggio 1448, conservò la carica fino al 21 1970, p. 633); nel cod. Magliab. VII. 104 della Nazionale di Firenze si trova un "Sonetto mandato al maestro Giovanni da ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...