PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] non esplicitare nel decreto se la grazia fosse maggiore qualora il sacramento fosse stato assunto sotto entrambe Arm. 52, 17-18; Concilium Tridentinum, 72; Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., XIII.AA.63. A. Zavarrone, Bibliotheca Calabra, sive ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] e di penitenziere del papa presso S. Maria Maggiore.
Nel 1611 fu promosso maestro in teologia e 1902, VI, pp. 204, 259; VII, pp. 1, 352; G. Galilei, Opere (edizione nazionale), XIX, pp. 323, 401; XX, p. 409; V. M. Fontana, Sacrum Theatrum Domin., ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] anche il Salterio "iuxta Hebraeos" e nel manoscritto della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia Mss. lat., cl. X, 178 (=1681 fra quelle contenute nel passionario di S. Maria Maggiore, ora alla Biblioteca apost. Vaticana, che contiene altri ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] compagnia religiosa, detta degli scalzati che infondeva maggiore drammaticità alla devozione con il timore della morte fine si trovano nella Raccolta Rossi Cassigoli, presso la Biblioteca nazionale di Firenze). Soltanto il 21 nov. 1921 fu emesso ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] Magno, indicando un livello di autorevolezza addirittura maggiore rispetto a Desiderio, assai noto vescovo cataro Augusta, ms. 1065, cc. 83rb, 85rb-vb, 100va-b; Firenze, Biblioteca nazionale, Conventi soppressi, ms. 1738.A.9, cc. 63r, 64v, 65r, 76v- ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] conservò la carica di governatore, in sedi di importanza sempre maggiore: ad Ascoli Piceno (1807), a Orvieto (1808 e un altro ritratto è a Vienna presso la Biblioteca nazionale nustriaca. Nella Biblioteca apostolica Vaticana (Gabinetto delle stampe, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] seminario locale, nel 1889 partecipò al primo Congresso catechistico nazionale, svoltosi a Piacenza, di cui venne nominato segretario.
che avevano sopportato, anche formalmente, il peso maggiore della ristrutturazione in atto nel mondo cattolico e ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] anno vide la luce a Milano l'opera maggiore del B. intitolata Fasciculum inscriptionum adiectis commentariis: , così mentre tutti tacevano alla proposta che poteva decidere dell'onor nazionale, egli prese la parola, e declamò un'ora e mezza contro ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] orientamenti emersi nel corso del XV Congresso cattolico nazionale tenutosi a Milano nell'agosto 1897.
Nel 5-9; F. Mandelli, Mons. C. G., per quasi quarant'anni penitenziere maggiore in duomo, in Diocesi di Milano - Terra ambrosiana, XIX (1978), pp. ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] proseguendo gli studi al liceo classico nel seminario maggiore della stessa diocesi. Conclusi gli studi ecclesiastici, per collaborò come cappellano del lavoro per l’ONARMO (Opera Nazionale per l’Assistenza Religiosa e Morale agli operai), collegata ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...