PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] Questo si conserva oggi distaccato dal muro nella Pinacoteca nazionale di Siena ed è proveniente dalla distrutta chiesa di tre chiodi in mano, quali diligentemente considerati a maggiore divotione commossa entrò nel horto et pigliato un ramuscello ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] serviti, in Firenze, e attualmente conservato nella Bibl. Nazionale della stessa città (ms. G. 8. 1459). Universitaria, ms. ital. 226). L'incertezza di attribuzione è ancora maggiore, ovviamente, per queste due ultime opere.
Fonti e Bibl.: Il ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] ribalta cittadina; ebbe così agio e tempo di dedicarsi con maggiore impegno agli studi. Nel 1850 il concittadino G. Arrigoni, Religione e patria (in Il Conciliatore del 28 febbraio), La festa nazionale e il clero (in La Lombardia del 5 giugno) e La ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] sono a Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 2082, cc. 65r, 67r; Biblioteca nazionale centrale, Gesuitico, 1-6, 8-12, 14-16, 43, 58-60, segnalandone la stampa in raccolte o fogli volanti, in numero maggiore di quelle qui elencate (Gesuitico, 1-2, 6, 59 ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] In tal modo egli venne accostandosi con sempre maggior passione alla letteratura italiana, in particolare a nn. 1478-87 (10 lettere del padre del F. dal 1814 al 1820); Roma, Bibl. nazionale, Autografi, A, 62, nn. 35 s. (15 lettere di S. Betti al F. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] sempre più risolutamente verso la realizzazione dell'ideale nazionale italiano.
In campo ecclesiastico il Rosmini fu una prestigiosa e difficile. Qui ebbe modo di esplicare con maggiore completezza le direttive della sua attività.
La diocesi torinese ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] , nel 1595 fu nominato vicario della basilica di S. Maria Maggiore.
Frattanto, nel 1594 il duca di Urbino Francesco Maria II Relationes ad limina, Tarentaise 1627; Torino, Biblioteca nazionale, A. Manno, Patriziato subalpino (dattiloscritto), ad ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] del collegio. Priore nel 1465 del convento di S. Martino Maggiore a Bologna, rientrò poi nella città natale, dove fu eletto . XV-XVIII, in Girolamo Baruffaldi (1675-1755). Convegno nazionale di studi nel terzo centenario della nascita… 1975, Cento ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] S. Pietro Martire. L'anno dopo, trasferito al seminario maggiore milanese, vi insegnò diritto canonico, e quindi teologia morale Arte cristiana. Frattanto il suo articolo Il papato e il problema nazionale italiano (in Vita e pensiero, X[1920], pp. 522 ...
Leggi Tutto
FOGOLLA, Francesco (nome cinese Fu Zhujiao)
Giuseppe Brancaccio
Nacque a Montereggio di Mulazzo in Lunigiana, allora soggetta al Ducato di Parma, da Gioacchino e da Elisabetta Ferrari il 4 ott. 1839. [...] l'incarico di rettore e insegnante nel seminario maggiore che contava allora 20 allievi e contribuì alla per partecipare all'Esposizione internazionale organizzata dall'Associazione nazionale per soccorrere i missionari italiani animata da E. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...