BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] Celana e Gorla e poi retorica e teologia nel seminario maggiore di Milano e nel Collegio elvetico, venendo a contatto con idee al liceo di Brera, nominandolo membro dell'Istituto nazionale e affidandogli nel giugno 1803 la carica di vicedirettore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] Lazzarelli che ci fornisce la maggior parte delle notizie relative all'evento della vita di G. che ebbe maggiore eco fra i contemporanei, individuato in un Liber Mercurii conservato a Firenze, Bibl. nazionale, ms. II.III.214, una simbologia simile a ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] probabilmente un suo lavoro, conservato ora manoscritto nella Biblioteca nazionale di Roma (cod. Sessoriano 264): Quaestiones logicales, lontano. Non a caso, quindi, egli ebbe maggiore considerazione ed autorità sotto il pontificato di Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] per celebrare i funerali di uno dei protagonisti delle maggiori polemiche contro la Chiesa nel Mezzogiorno, il presidente titolo Confessione generale dei peccati suoi, a Roma, Bibl. nazionale, 34.8.B.4.7). Nella Dichiarazione ilfrate chiede perdono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] da buona parte della letteratura critica. L'ostacolo maggiore consiste nel fatto che, pur esistendo a Costantinopoli di una terza raccolta, da cui deriva l'attuale codice della Biblioteca nazionale di Napoli, VIII.B.10, dove a fianco di una parte ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] armena, e possibilmente armeni essi stessi, convinto della maggiore utilità del clero cattolico locale rispetto a quello straniero, impero ottomano.
Il G. era un assertore dell'identità nazionale armena e sosteneva che il ritorno a Roma l'avrebbe ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] questo sollecitava l'amico Volta a muoversi con maggiore circospezione e a valutare con più attenzione l'affidabilità Volta (1785); Indici delle Opere e dell'Epistolario di A. Volta, Edizione nazionale, I-II, Milano 1974-76, ad vocem; G.B. Giovio, ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] ilsettimanale diocesano, che guidò su una linea gradita alla maggioranza clerico-moderata del clero albese. Nell'agosto 1914, dopo invece successo i progetti per la costituzione di una catena nazionale di settimanali diocesani e per l'edizione di un ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] nel ms. Gesuitico 199, ff. 183-194, della Biblioteca nazionale di Roma).
A Perugia il B. fu anche accademico paene omnes bonis artibus imbuti", sostiene la necessità di una maggiore preparazione nelle scuole cattoliche: ne deriva che anche l' ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] il granduca, ebbe modo di occuparsi con maggior impegno dell'attività di architetto dilettante. Fra Falconieri; Ibid., Mediceo del principato, filze 3908, 3940-3964; Firenze, Biblioteca nazionale, Coll. geneal. Passerini, n. 187, ins. 47; Ibid., ms. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...