AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] contatto con il numeroso e attivo clero mantovano di sentimenti nazionali e liberali, gravitante intorno al seminario vescovile dove insegnavano Tazzoli e altri sacerdoti, dedicando le proprie maggiori cure ad attività educative e caritative, quali l ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] S. Giorgio in Isola (più tardi S. Giorgio Maggiore), secondo quanto è dato ricavare dalla biografia assai fantasiosa della dal "pecenego" Vata. G. si schierò a favore del partito nazionale del principe Andras, figlio di un cugino di Stefano Árpád: il ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] 500 scudi che permise l’impegno di un numero maggiore di personale, con una particolare attenzione alle bambine di Dio, Roma 1939, pp. 321, 397; I manoscritti palatini della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, III, 1, a cura di P.L. Rambaldi - A ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] Questo si conserva oggi distaccato dal muro nella Pinacoteca nazionale di Siena ed è proveniente dalla distrutta chiesa di tre chiodi in mano, quali diligentemente considerati a maggiore divotione commossa entrò nel horto et pigliato un ramuscello ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] livello mondiale (il cattolicesimo), nell’ambito di uno Stato nazionale, di un principato, di una città (i protestanti). cui sono formulate.
La storiografia della Riforma
La maggiore opera storiografica pubblicata ai tempi della Riforma nacque in ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] serviti, in Firenze, e attualmente conservato nella Bibl. Nazionale della stessa città (ms. G. 8. 1459). Universitaria, ms. ital. 226). L'incertezza di attribuzione è ancora maggiore, ovviamente, per queste due ultime opere.
Fonti e Bibl.: Il ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] ribalta cittadina; ebbe così agio e tempo di dedicarsi con maggiore impegno agli studi. Nel 1850 il concittadino G. Arrigoni, Religione e patria (in Il Conciliatore del 28 febbraio), La festa nazionale e il clero (in La Lombardia del 5 giugno) e La ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] sono a Roma, Biblioteca Angelica, Mss., 2082, cc. 65r, 67r; Biblioteca nazionale centrale, Gesuitico, 1-6, 8-12, 14-16, 43, 58-60, segnalandone la stampa in raccolte o fogli volanti, in numero maggiore di quelle qui elencate (Gesuitico, 1-2, 6, 59 ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] In tal modo egli venne accostandosi con sempre maggior passione alla letteratura italiana, in particolare a nn. 1478-87 (10 lettere del padre del F. dal 1814 al 1820); Roma, Bibl. nazionale, Autografi, A, 62, nn. 35 s. (15 lettere di S. Betti al F. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] sempre più risolutamente verso la realizzazione dell'ideale nazionale italiano.
In campo ecclesiastico il Rosmini fu una prestigiosa e difficile. Qui ebbe modo di esplicare con maggiore completezza le direttive della sua attività.
La diocesi torinese ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...