CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] in collaborazione con E. Boeri). Tali ricerche sono tra i contributi di maggiore originalità dei C.; e per merito di esse il suo nome compare e per l'azione svolta al livello del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). L'istituto di patologia ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] seguendo l'esempio di Borri, si arruolò volontario: nominato maggiore medico il 30 maggio 1915, gli fu affidata la direzione in materia di previdenza sociale e al I congresso nazionale su infortuni e malattie professionali di Palermo propose di ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] Cagliari, ma pochi mesi dopo fu chiamato alle armi come maggiore medico, e in seguito fu comandante di una sezione di in Italia e all’estero, della giunta esecutiva del Consiglio nazionale delle ricerche, fu accademico dei Lincei e socio del R. ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] uno degli argomenti ai quali il D. si dedicò con maggiore interesse; già a Firenze, con A. Beretta e altri clinici e considerazioni patogenetiche, relaz. al I Simposio nazionale sul diabete, Catania 1956; Vasculopatie diabetiche o vasculopatie ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] gli anni del corso frequentò le divisioni chirurgiche dell'ospedale Maggiore S. Giovanni Battista dirette da G.F. Novaro, agli incurabili prescrivere la morte, Roma 1915.
Fervente nazionalista, dopo aver prestato la propria opera come consulente ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] nella 1ª armata impegnata a Laghi, nel Vicentino; promosso maggiore, gli furono affidate le direzioni degli ospedali militari di di leucemie, oggetto di una comunicazione al congresso nazionale della Società italiana di medicina interna tenutosi a ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] vinse anche il concorso per la direzione della maternità dell'ospedale Maggiore di Bologna.
Il F. si avvicinava, intanto, al traguardo 1919 e onorario dal 1956), al cui XXXV congresso nazionale fu relatore con l'ampio ed esauriente lavoro Di un ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] cartesiano.
L’opera che gli portò una maggiore notorietà, verosimilmente preparata nella speranza di accedere . Allegra, Perugia 2007.
Fonti e Bibl.: Roma, Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II, Fondi Minori, Varia 96; il manoscritto ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] tutti questi compiti, fornì regolarmente allo stato maggiore sabaudo notizie sulla consistenza e sull'ubicazione ad ind.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, III, La rivoluzione nazionale, 1846-1849, Milano 1960, pp. 415 s.; P. Bordoni, I ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] ; Cenni storici e statistica medico-economica dello spedale Maggiore di Milano pei trienni 1848-1849 e 1850-1852in riteneva fondamentale per il rinnovo della coscienza e della fierezza nazionale, era aperta agli studiosi di vari settori, non solo ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...