GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] VII e IX corpo d'armata con il grado di maggiore generale, quindi ispettore per incarico della Direzione generale di sanità terme di Salsomaggiore, del comitato medico del Consiglio nazionale delle ricerche. Fu presidente della International Society ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] in Germania: Scipione si fermò a Tubinga; il fratello maggiore invece si recò, passando per Heidelberg, in Inghilterra, dove Arrigo Solmi, sottosegretario di Stato per l'Educazione nazionale, il quale celebrava lo spirito "ardente e spregiudicato ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] Iuli mi dilectissime" e lo esorta a dare alle stampe con maggior frequenza i risultati delle sue ricerche. Da un passo di del fratello Vespasiano.
Fonti e Bibl.: Napoli, Biblioteca nazionale, Fondo S. Martino, 640, I, Processi di beatificazione ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] 1867 al concorso per la clinica medica presso l'ospedale Maggiore di Milano, fu classificato a parità di merito con Roma 1961, pp. 9-19; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 383; I. Fischer, Biographisches Lex. der ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] testimonianza dell'anonimo autore di un codice conservato nella Biblioteca nazionale di Firenze (Magl. XV, 71), proprio al F. Pozzo Toscanelli e a L. B. Alberti fra coloro che maggiormente resero illustre la città. In questi stessi anni sembra che il ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] della anemia da Leishmania, Palermo 1913. Ma il suo maggiore merito consistette nella messa a punto, insieme con G. vita a una scuola di pediatria molto reputata in campo nazionale e internazionale. Aveva ampliato la clinica, dotandola anche di ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] rimase fino al 1918. Tornato a Bologna col grado di maggiore, riprese l'attività sotto la guida del Putti e nel e di guerra (fra l'altro, fu relatore al IX Congresso nazionale della Società italiana di ortopedia e traumatologia, tenuto a Milano nel ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] 1900 fu eletto dal congresso di Roma membro della direzione nazionale del Partito socialista, secondo, con 102 voti, dopo Arnaldo centrali del Partito socialista, sempre in misura maggiore controllati dalla corrente intransigente del Ferri. A ciò ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] dilatazione del cuore, corrisponda a una maggiore energia contrattile (Sulla genesi dell'automatismo 2003, p. 22; I. Farnetani, L'ospedale Garbasso: un centro di eccellenza nazionale, in 1928-1970. Fotogrammi di storia di Arezzo e della sua gente, a ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] comunque nominato, nello stesso periodo, primario dell'ospedale Maggiore.
Nel 1867 si recò a Londra e qui conobbe V. Piceni, Centenaria Signora Gallaratese ed una pagina del Risorgimento nazionale. Carlo De Cristoforis e la sua famiglia, in Rassegna ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...