FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] per il quale ottenne il premio Brasile al XXIV congresso nazionale di psichiatria. Il metodo del F., ricordato come speciale capitolo In realtà questo particolare settore di impegno è quello che maggiormente si lega all'azione del F. come direttore e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] fisica nell’Università di Pavia e uno dei maggiori studiosi di elettricità, quando ebbe la possibilità di che vanti la fisica nel secolo decimottavo» (L. Spallanzani, Edizione nazionale delle opere, parte prima, Carteggi, a cura di P. Di Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] Tritonius (contenute in un manoscritto conservato nella Biblioteca nazionale di Vienna), si preoccupò da subito di introdurre una succinta sintesi della prolissa testualità dell’opera maggiore e un apparato di immagini finalizzato a restaurare ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] francesi, da un episodio narrato dal G. nel De chirurgia (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. lat., II.III.31, c. 25r), sappiamo che in manoscritte dal G., alcune con notevoli alterazioni. La maggior parte di esse fu poi raccolta nei tre volumi ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] medico nella legione lombarda e fu assegnato al 30 reggimento del maggiore Paolo Griffini col quale fu a Mantova il 24 luglio e a Venezia nello stesso anno.
Gli episodi del Risorgimento nazionale segnarono un profondo mutamento nella vita del C., l' ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] caposcuola, come Di Cristina, Caronia, S. Cannata, S. Maggiore, L. Auricchio, I. Nasso, A. Laurinsich.
Molto 1936, fu nominato professore emerito. Nell'XI Congresso pediatrico nazionale del 1924 fu eletto presidente della Società italiana di pediatria ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] 1936, membro del consiglio superiore di questa, del Consiglio nazionale delle ricerche e della commissione per la riforma universitaria.
La diagnostiche per discutere poi con maggiore approfondimento gli argomenti etiopatogenetici e anatomopatologici ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] Settanta, quando il F. ripropose il suo messaggio con maggiore drammaticità e più insistente divenne il suo richiamo ad e Cardano al Campo. Come capitano della guardia nazionale partecipò nel '61 alla repressione del brigantaggio nel territorio ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] chirurgico del cancro dell'esofago, in Atti del II Congresso nazionale di chirurgia toracica, Torino, 1951, I, Relazioni, Roma per lo studio e la cura delle malattie vascolari, ritenuto il maggiore in Italia e uno dei più importanti in Europa; in ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] , prestò servizio al fronte con il grado di maggiore medico: poté così recare il proprio contributo alle al 30 giugno 1911; nel Consiglio superiore di sanità; nell'Opera nazionale per la protezione e assistenza agli invalidi di guerra, della quale fu ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...