La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] ristretto numero di donne possedeva opere di carattere medico, e che nella maggior parte dei casi si trattava di regimi salutari e di raccolte di Caetani, Roma, 2-4 ottobre 1984, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1987, 2 v.
Porter 1985: Patients ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] varia dal 3000 a.C. al XII sec. d.C., ma la maggior parte della critica propende per un periodo che va dal IV al VII particolare riferimento alla Carakasaṃhitā, in: Atti del secondo Convegno nazionale di studi sanscriti, a cura di Stefano Piano e ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] pratiche per la sorveglianza e la prevenzione, su scala sia nazionale che planetaria, del Centro per il Controllo e la Prevenzione superfici. Il materiale polimerico di cui è costituita la maggior parte dei cateteri e delle protesi è un substrato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] personaggi citati, le transizioni ricordate e i diversi stili nazionali, la tendenza a organizzare la storia della fisiologia del eseguiti da Galeno nel II sec. d.C.
La maggior parte delle altre aree di sperimentazione fisiologica di rilievo, invece ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] in cui nasce un sistema planetario del tipo del Sistema solare; la maggiore è quella in Orione, a 1500 anni luce dalla Terra, con un il paleontologo britannico Richard Leakey, direttore del Museo Nazionale del Kenya a Nairobi, trova presso il Lago ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] formazione medica negli Stati Uniti e in Canada, la maggior parte delle scuole non superò il suo test di gold ricordò alla gente che le epidemie non rispettano i confini nazionali. Nonostante le esperienze storiche delle epidemie di peste bubbonica e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] università delle altre città europee.
Tra i circoli parigini di maggior importanza per la futura Académie Royale des Sciences vi erano cura di Anna Maria Capecchi [et al.], Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1992.
Laissus 1986: Laissus, Yves, Le ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] accesso a tali tecniche a tutte le donne che hanno raggiunto la maggiore età (18 anni) e in piena capacità di agire (art l'embrione deve fornire il consenso scritto e la commissione nazionale per la medicina, la biologia, la fecondazione e la ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] In campo parassitologico il XIX secolo ha visto le maggiori e fondamentali scoperte: l'esempio dell'infezione malarica della interferenza virale: l'interferone, in Atti del XII Congresso nazionale di microbiologia, vol. I, Perugia 1963, pp. 9 ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] ".
La Francia, primo stato ad aver istituito un comitato nazionale di etica, ha inoltre promulgato nel 1994 una serie di più adeguata e, senza alcun dubbio, il medico è, nella maggior parte dei casi, colui che si trova nella posizione più indicata ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...