CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] ., L. C., in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, CXV(1848), pp. 81-88;G. B. Prunai, L. C. e la storia del risorg. della Grecia, in Rass. nazionale, 1° ag. 1897, pp. 405-413;M. Vitti, Giudizi di L. C. e di G. Montani su D. Solomòs, Roma 1960. ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] del barone Pompeo Danzetta di Perugia capitano aiutante maggiore nelle legioni romane caduto nella battaglia di Cornuda nel secolo XIX, Foligno 1921, pp. 164-167; Dizionario del Risorgimento nazionale, a cura di M. Rosi, III, Le persone, Milano 1933, ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] anche il Salterio "iuxta Hebraeos" e nel manoscritto della Biblioteca nazionale Marciana di Venezia Mss. lat., cl. X, 178 (=1681 fra quelle contenute nel passionario di S. Maria Maggiore, ora alla Biblioteca apost. Vaticana, che contiene altri ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] da Carrara il Vecchio, signore di Padova (ed è ora nella Nazionale di Parigi): di essi il B. ebbe cura finché fu in vita Petrarca, abitò con la moglie a Padova, nella Strada maggiore, finché il Carrarese, acquistata nel gennaio 1384 la città ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] raggiro diplomatico" e il vivo piacere della polemica. Ma merito maggiore del G. fu portare "nuova luce anche sulla vita pubblica nelle sue intenzioni doveva avere un'espansione "regionale e nazionale a un tempo" al fine di illustrare con "documenti ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
Gli anni di piombo diventano romanzo
Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] racconto della strage in piazza Fontana a Milano, nella Banca Nazionale dell’Agricoltura, il 12 dicembre 1969, e dell’assassinio del , entrambi del 2006.Ben più popolari e di maggiore impatto sul pubblico risultano il controverso Videocracy. Basta ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Tommaso
Armando Petrucci
Nacque a Pistoia il 7 marzo 1451 da Baldinotto, di nobile famiglia, penultimo di nove figli. Dei suoi studi, compiuti forse a Firenze e a Pistoia, sappiamo ben poco: [...] dal Bacci e dal Chiti in appendice alle loro opere. La maggior parte delle sue rime rimane però ancora inedita nei numerosi manoscritti Firenze. Il cod. Magliab. VII. 7. 1148 della Bibl. Nazionale di Firenze contiene a c. 7 r un ritratto del poeta in ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] ad avere tradotto l’opera dello storico greco (Torino, Biblioteca nazionale, D.II.7 e Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat dal fratello Silvestro. Fu sepolto nella basilica di S. Maria Maggiore.
Fonti e Bibl.: Pauli II veneti Pont. Max. vita ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] corte, ove la suocera era l’influente cameriera maggiore della regina. Nello stesso anno, mentre erano E. Papagna, La corte di Carlo di Borbone il re «proprio e nazionale», Napoli 2011, pp. 86 s., 142; Dizionario biografico delle scienziate italiane ...
Leggi Tutto
BORNIO da Sala
Gianni Ballistreri
Nacque a Bologna agli inizi del sec. XV da Beltrame di Bornio, di nobile famiglia originaria di Sala nel Bolognese, e da Sara di Conte de' Ruffini. Nella città natale [...] (Milano, Bibl. Trivulziana, ms. 682, cc. 169v-170v; Napoli, Bibl. Nazionale, cod. VII E2, cc. 175-76, datato 1433).
B. fu anche scrittore di Catelano, canonico della Collegiata di S. Maria Maggiore di Bologna, decapitato nel 1376per complicità in una ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...