CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] fiorentini, compose alcuni sonetti in volgare conservati manoscritti nella Biblioteca nazionale di Firenze: il codice Magl. VII, 1168, c. mentre tralascia o allude appena a fatti politici di maggiore interesse, come il giudizio e l'autodifesa del ...
Leggi Tutto
Scrittori politici dell'Ottocento, tomo I: Giuseppe Mazzini e i democratici - Premessa
Franco Della Peruta
A mia moglie
Gli scritti presentati in questo volume documentano, anche se prevalentemente [...] Rivoluzione «ha operato con fini più retti, niuno ha rivolto, con maggior costanza, tutti i pensieri e tutte le opere ad un solo Sestan o le pagine di Ippolito Nievo sulla rivoluzione nazionale nel volume delle Opere dello scrittore veneto curate da ...
Leggi Tutto
CEI, Francesco
Claudio Mutini
Le scarse notizie biografiche di questo rimatore fiorentino si devono alle diligenti ricerche di G. Volpi, il benemerito studioso del Pulci, il quale raccolse da varie [...] Galeotto di Giovambattista Cei e tramandato da un manoscritto della Biblioteca nazionale di Firenze (Magl. II, IV, 14), sappiamo che 'intero corpus delle rime - appare anche come il suo maggior titolo di merito, ché affermazioni sincere del tipo: "Se ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] insoddisfatto, mandò a Girolamo Muzio, la maggiore autorità dell'epoca per le questioni cavalleresche. di Firenze, Fondo Capponi (Patrimonio vecchio), f.54, passim;Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggi vari, 7.36; Manoscritti, II, 1, 204, c. 22v ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] sono state separate dai madrigali, per maggiore praticità di citazione; vengono inoltre indicati i G. Carducci, Musica e poesia nel mondo elegante italiano del secolo XIV,in Edizione nazionale delle Opere, IX, pp. 303, 357 n., 37s n., 383 n.; J ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] nella redazione manoscritta del Teatro d'huomini letterati (Venezia, Bibl. nazionale Marciana, Mss. Ital., cl. X.132-134 [=6609-6611 divenendo capitani di fanteria nell'esercito spagnolo. Il maggiore morì in seguito alla pestilenza del 1630, mentre ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Giuseppe
Massimo Onofri
Nacque a Firenze l'8 marzo 1881 da Giovanni ed Enrichetta Guidotti. A sette anni, alla morte della madre, fu accolto nella casa delle zie materne. A Firenze compì [...] di una pedagogia volta alla formazione di un'etica nazionale e fondata su un patriottismo che condurrà il F Firenze e si trasferì, in convalescenza, a Castelveccana (Varese) sul lago Maggiore, ove morì il 16 ag. 1951.
Bibl.: Per una rassegna completa ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] In tal modo egli venne accostandosi con sempre maggior passione alla letteratura italiana, in particolare a nn. 1478-87 (10 lettere del padre del F. dal 1814 al 1820); Roma, Bibl. nazionale, Autografi, A, 62, nn. 35 s. (15 lettere di S. Betti al F. ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] dopo la stroncatura salinariana di Pane verde, una maggiore distanza, fino alla coscienza di una diversità » P. - Salinari, pp. 316-342; Nel realismo oltre il realismo, Giornata nazionale di studi su N. P., Rapallo, 19 marzo 1988, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] come popolare; e di avere conferito a tali studi tutto il rigore acquistato nelle ricerche in campo nazionale" (Vidossi, p. 222). Al maggiore poeta regionale il C. dedicò una monografia. Pietro Zorutti, studio (Udine 1912, plu tardi rifatto da cima ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...