Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] al paragrafo degli scrittori recenti quelli di età maggiore e di diversa esperienza culturale che coltivano la storia passata e recente, per intendere qualcosa di più sul carattere nazionale degli italiani. Meglio lo si capisce da Dux: Casanova in ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] a quelli della modernità, e non solo d'ambito nazionale, la critica ha potuto trovare le ragioni della sua , non solo nella carta stampata, e l'eco dei premi di maggiore richiamo mondano, esercitano una pressione più forte sugli indici di vendita di ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] alla realtà e all'ambiente portoghese stricto sensu, o alla definizione di una precisa identità nazionale, e un'apertura sia a un maggiore soggettivismo sia a un orizzonte sovranazionale che sembra far sfumare parzialmente le vecchie frontiere e ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] L'altro tema di rilievo oggetto di sempre maggiore attenzione è quello della relazione ed eventualmente della commistione per la Sahitya Akademi of India (la prestigiosa Accademia nazionale delle lettere, fondata nel 1954) e giunta al quattordicesimo ...
Leggi Tutto
VONDEL, Joost van den
Romana GUARNIERI
Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] può essere considerato come il maggiore poeta dei Paesi Bassi. La visione della vita che ferveva in Amsterdam, questa città liberale in cui il governo apriva le porte a tutti i profughi di qualsiasi nazionalità, religione, professione essi fossero, e ...
Leggi Tutto
VÖRÖSMARTY, Mihály
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] poetico in esametri, verso di cui doveva diventare il maggiore dei maestri ungheresi. Dall'età di 17 anni, quando attivo, pronto al sacrificio, ma il suo non era un nazionalismo né egoista, né xenofobo: si basava su ideali umani universali. ...
Leggi Tutto
VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης)
Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] una poesia epico-lirica, che ai Greci parve più nazionale di quella del Solomós. Pieno di alti sensi patriottici, lirico e l'operetta è in realtà un musaico di squarci lirici. Maggiore unità attistica è in 'Αϑανάσης Διάκος (Atene 1867), che in sei ...
Leggi Tutto
SEGHERS, Anna
P. Ch.
Pseudonimo della scrittrice tedesca Netty Radványi (nata Reiling), nata a Magonza il 19 novembre 1900. Ha studiato in varie università storia, storia dell'arte e sinologia, addottorandosi [...] 1947, ha assunto una posizione di sempre maggiore spicco nel panorama letterario della Repubblica Democratica Tedesca che le sono stati conferiti (fra gli altri, nel 1951 il premio nazionale di 1ª classe per l'arte e la letteratura della DDR, e ...
Leggi Tutto
GIOTTI, Virgilio
Arnaldo Bocelli
Pseudonimo del poeta Virgilio Schönbeck (il cognome della madre, veneta, era Ghiotto), nato a Trieste il 15 gennaio 1885, ivi morto il 21 settembre 1957; dal 1907 al [...] conferito al G., dall'Accademia nazionale dei Lincei, uno dei premî nazionali Feltrinelli.
La sua prima raccolta musicalità della canzonetta si accostano sempre più, e con sempre maggiore grazia, ad una essenzialità epigrammatica.
Bibl.: S. Benco, ...
Leggi Tutto
SMREK, Ján
Angelo Maria RIPELLINO
Pseudonimo del poeta slovacco Ján Čietek, nato a Zemianské Lieskovo il 16 dicembre 1898. Studiò teologia evangelica a Bratislava. Nel 1924-25 fu redattore di Slovenský [...] delle Národné noviny ("Giornale nazionale"). Dal 1930 lavorò nella redazione della casa editrice Mazač a Praga, fondandovi la rivista letteraria Elán ("Lo slancio").
Accanto a E. B. Lukáč e L. Novomeský, S. fu il maggiore rappresentante della poesia ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
nazionalismo
s. m. [der. di nazionale, sul modello del fr. nationalisme (cfr. anche l’ingl. nationalism)]. – 1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte...